I bambini con la pistola di Claudio Giovannesi e Roberto Saviano hanno conquistato il Festival di Berlino

DI PAOLO CALCAGNO

 

I bambini con la pistola di Claudio Giovannesi e Roberto Saviano hanno conquistato il Festival di Berlino con l’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura e con gli applausi e l’ammirazione dichiarata di critica e pubblico che, di fatto, l’hanno eletto evento della 69ma edizione della

rassegna tedesca. Oltre al bravo regista romano, giovane autore del delicato “Alì ha gli occhi azzurri” e del prezioso “Fiore” e di vari episodi della serie-tv “Gomorra”, e allo scrittore napoletano che già aveva firmato l’omonimo libro edito da Feltrinelli dal quale è stato tratto il magnifico film premiato a Berlino (e ora nelle sale italiane), il prestigioso trofeo vinto sabato sera da “La paranza dei bambini” premia anche il “maestro” Maurizio Braucci il cui nome figura in calce alle sceneggiature di alcuni fra i migliori film italiani degli ultimi anni, quali “Gomorra”, di Matteo Garrone, e “Anime nere”, di Francesco Munzi.
Crudo e spietato nella sua narrazione diretta, “La paranza dei bambini” racconta il fenomeno dei baby criminali di Napoli (in questo caso il quartiere storico della Sanità), ragazzini fra i 12 e i 15 anni che buttano via la loro innocenza per un paio di scarpe di marca, un abito firmato, un orologio di lusso, che spacciano la droga e che attaccano e ammazzano i rivali delle gang concorrenti. “N_e_i_ _v_i_c_o_l_i_ _d_i_ _N_a_p_o_l_i_ _l_’e_t_à _d_e_g_l_i_ _a_f_f_i_l_i_a_ti ai clan camorristici si è drasticamente abbassata, le vecchie famiglie sono state marginalizzate da giovani imprenditori del crimine il cui obiettivo è solo fare soldi, ottenere potere e regnare sulla città. E per ottenere soldi e potere qualunque mezzo è lecito”, spiega Saviano aggiungendo che l’investimento in cocaina è il più lucroso: “Mille euro investiti in cocaina – sottolinea il giornalista e scrittore – rendono in un anno 182mila euro. Con 5mila euro, se si sopravvive, si può sfiorare il milione di euro. Ma non è facile riuscire a cavarsela dagli scontri a fuoco con le bande rivali, dai tradimenti e dagli arresti, oltre che dalla perdita della “merce” che può essere rubata e sequestrata”.
“Vite a termine” le ha definite il produttore Carlo Degli Esposti e Saviano lo ha confermato: “ E’ un ritorno al medioevo e alla sua media età che era di 19-20 anni – ha rimarcato l’autore di “Gomorra” -. Questi giovanissimi criminali sanno perfettamente che sulle loro vite c’è il timbro della scadenza, che per loro la vita è come un videogioco in cui non si vince mai. Ma a loro non importa: sono pronti al rischio di finire massacrati prima di arrivare ai 20 anni”.

Vuoti a perdere, esistenze segnate e rassegnate da assenze talmudiche, assenza di valori come spiega il quindicenne Francesco Di Napoli, debuttante come gli altri protagonisti del film, cresciuto nel Rione Traiano (altro quartiere-ventre di malavita napoletana): “Sono lavorante in un pasticceria, ma per quei miei coetanei è escluso lo sviluppo di una vita regolare, per loro chi lavora è stupido”. E assenza dello Stato, come sottolinea Saviano, studioso di questi contesti sociali dove il libero arbitrio è pura teoria, dove quasi non c’è scelta per chi cresce nell’inferno di certe realtà: “ S_e_ _l_a_ _c_o_n_s_u_e_t_u_d_i_n_e_ _c_r_i_m_i_n_a_l_e_,_ _o_v_v_e_r_o_ _l_’e_s_i_s_t_e_n_z_a_ _d_i_ _u_n_ _k_n_o_w_ _h_o_w_ _c_r_i_m_i_n_a_l_e_ _d_i_f_f_u_s_o_,_ _è _a_l_l_a_ _b_a_s_e_ _d_e_l_l_a_ _presenza delle paranze di giovanissimi a Napoli, è v_e_r_o_ _a_n_c_h_e_ _c_h_e_ _l_’a_d_o_l_e_s_c_e_n_z_a_ _d_i_s_t_r_u_t_t_a_ _d_a_l_l_a_ _f_a_m_e_ _d_i_ _potere e soldi è un tratto comune di tutte le periferie del mondo. Osservando più da vicino ciò che accade, il sillogismo banale secondo cui sei figlio di camorrista, sarai camorrista, oggi cade. A compiere azioni efferate e inspiegabili sono spesso ragazzi che non appartengono a famiglie criminali, con buona pace di chi vorrebbe che vi fosse una separazione netta tra i per bene e i per male. E questo accade e_s_s_e_n_z_i_a_l_m_e_n_t_e_ _p_e_r_c_h_é _l_’i_n_v_e_n_z_i_o_n_e_ _d_e_l_l_a_ _v_i_o_l_e_n_z_a_ _s_e_n_z_a_ _a_l_c_u_n_ _f_i_n_e_ _p_r_e_d_a_t_o_r_i_o_ _è _l_a_ _r_i_s_p_o_s_t_a_ _a_l_ _v_u_o_t_o_._ _A_ _un vuoto che è pressoché totale, che non è solo percepibile, ma anche tangibile. Non c’è sistema, non c’è attenzione. Non c’è Stato in nessuna delle forme sotto cui lo conosciamo, stabilito che arresti e repressione non sono la cura, non sono la soluzione”.
Il film di Giovannesi (che si giova della splendida fotografia di Daniele Ciprì e del cameo di Renato Carpienteri) è un lampo di Realismo Magico, l’esplosione di un particolare che deflagra a documento e illustrazione di un fenomeno globale che riguarda Napoli, ma anche Palermo, Roma, Milano, le banlieux parigine, l’hinterland britannico, e, perfino, New York, Washington, Miami, il Brasile, il Messico, gran parte del Sud America e dell’Africa. Come i loro coetanei di quei luoghi lontani solo geograficamente, “I q_u_i_n_d_i_c_e_n_n_i_ napoletani _N_i_c_o_l_a_,_ _T_y_s_o_n_,_ _B_i_s_c_o_t_t_i_n_o_,_ _L_o_l_l_i_p_o_p_,_ _O_’R_u_s_s_,_ _B_r_i_a_t_ò ,__v_o_g_l_i_o_n_o_ _f_a_r_e_ _s_o_l_d_i_,_ _c_o_m_p_r_a_r_e_ _v_e_s_t_i_t_i_ _f_i_r_m_a_t_i_ _e_ _m_o_t_o_r_i_n_i_ _n_u_o_v_i_._ _G_i_o_c_a_n_o_ _c_o_n_ _l_e_ _a_r_m_i_ _e_ _c_o_r_r_o_n_o_ _i_n_ _s_c_o_o_t_e_r_ _a_l_l_a_ _c_o_n_q_u_i_s_t_a_ _d_e_l_ _p_o_t_e_r_e_ _n_e_l_ _R_i_o_n_e_ _S_a_n_i_t_à._ _C_o_n_ _l_’i_l_l_u_s_i_o_n_e_ _d_i_ _p_o_r_t_a_r_e_ _g_i_u_s_t_i_z_i_a_ _n_e_l_ _q_u_a_r_t_i_e_r_e_ _i_n_s_e_g_u_o_n_o_ _i_l_ _b_e_n_e_ _a_t_t_r_a_v_e_r_s_o_ _i_l_ _m_a_l_e_._ _S_o_n_o_ _c_o_m_e_ _f_r_a_t_e_l_l_i_,_ _n_o_n_ _t_e_m_o_n_o_ _i_l_ _c_a_r_c_e_r_e_ _n_é _l_a_ _m_o_r_t_e_,_ _e_ _s_a_n_n_o_ _c_h_e_ _l_’u_n_i_c_a_ _p_o_s_s_i_b_i_l_i_t_à _è _g_i_o_c_a_r_s_i_ _t_u_t_t_o_,_ _s_u_b_i_t_o_._ _N_e_l_l_’_i_n_c_o_s_c_i_e_n_z_a_ _d_e_l_l_a_ _l_o_r_o_ _e_t_à _v_i_v_o_n_o_ _i_n_ _g_u_e_r_r_a_ _e_ _l_a_ _v_i_t_a_ _c_r_i_m_i_n_a_l_e_ _l_i_ _p_o_r_t_e_r_à _a_ _u_n_a_ _s_c_e_l_t_a_ _i_r_r_e_v_e_r_s_i_b_i_l_e_:_ _i_l_ _s_a_c_r_i_f_i_c_i_o_ _d_e_l_l_’_a_m_o_r_e_ _e dell’amicizia”, sintetizza il regista Claudio Giovannesi, respingendo l’accusa censoria di divulgazione di un tema scandaloso, che non giova all’immagine del Paese, già sentita per “la Piovra” e per “Gomorra”. “Un film non ha obblighi e finalità pedagogiche – ha replicato il regista romano -. Il mio scopo è di emozionare raccontando un aspetto dell’umanità che ci circonda”.
A Giovannesi ha dato man forte Roberto Saviano: “ Se si vuole arginare un fenomeno come quello_ _d_e_l_l_e_ _b_a_n_d_e_ _d_i_ _r_a_g_a_z_z_i_n_i_,_ _s_i_ _c_o_m_i_n_c_i_ _c_o_n_ _l_’i_n_t_e_r_r_o_g_a_r_e_ _q_u_e_s_t_i_ _giovanissimi, conoscerne le difficoltà, comprenderne i bisogni profondi. D_o_v_e_ _c_’è _e_d_u_c_a_z_i_o_n_e_ _s_i_ _r_i_n_u_n_c_i_a_ _a_l_l_a_ _v_i_o_l_e_n_z_a_,_ _d_o_v_e_ _c_’è _v_u_o_t_o_ _d_i_ _c_u_l_t_u_r_a_ _c_’è _v_i_o_l_e_n_z_a_._ _E_ _i_n_ _u_n_ _d_i_b_a_t_t_i_t_o_ _che si vuole costruttivo non si dovrebbe parlare mai di emulazione, di violenza vista e quindi riprodotta. E_ _n_o_n_ _s_e_ _n_e_ _d_o_v_r_e_b_b_e_ _p_a_r_l_a_r_e_ _n_o_n_ _p_e_r_c_h_é _l_’e_m_u_l_a_z_i_o_n_e_ _n_o_n_ _e_s_i_s_t_a_,_ _m_a_ _p_e_r_c_h_é _l_a_ _c_e_n_s_u_r_a_ _n_o_n_ _è _l_a_ _soluzione. Sapete cosa significa censurare? Significa dire questo: “Dal momento che riteniamo una parte di voi incapace di discernere cosa sia bene e cosa non lo sia, meglio che non abbiate accesso a determinati contenuti. Se vedrete prostitute in televisione inizierete a prostituirvi, se vedrete criminali al cinema commetterete crimini. Non dovete sapere, non dovete vedere, non dovete conoscere. Vi devono mancare strumenti, perché quando vi vengono dati li usate male”. Ma chi sono i censori per decidere cosa mostrare e cosa vietare? Chi sono i censori per sapere preventivamente quali effetti produrrà la censura?”.
La risposta all’accusa ipocrita e odiosa che invoca la censura è nel trofeo internazionale che riempie le mani dei tre sceneggiatori, lo spettacolare Orso d’Argento che si aggiunge al Grand Prix conquistato a Cannes dal film “Gomorra”, al record di David di “Anime nere”, ai successi planetari delle serie-tv “La Piovra” e “Gomorra. Un trionfo che premia il valore civile e artistico di un film italiano. Un trionfo che Saviano ha così commentato: “È un premio alla forza che devo trovare per raccontare tutto questo. Ed è il contrario di quello di cui vengo sempre accusato in Italia. A nessuno qui è venuto in mente di dire che “La paranza dei bambini” può condizionare in negativo ragazzini o diffamare il nostro Paese. Si comprende che, al contrario, è un grido di dolore, un film che Claudio Giovannesi ha costruito con poesia, restituendo un’immagine di disperazione ma anche di una umanità che poteva e può essere salvata”.

Paolo Calcagno

I commenti sono chiusi.