Presentata la XVII edizione di MARATEALE – Cinema, Territorio e grandi ospiti

 

PRESENTATA LA XVII EDIZIONE DI
MARATEALE – PREMIO INTERNAZIONALE BASILICATA

TRA CINEMA, TERRITORIO E GRANDI OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

IRENE MAIORINO E ROCCO PAPALEO

MADRINA E PADRINO DEL FESTIVAL

È stata presentata oggi, lunedì 9 giugno, la XVII edizione di Marateale – Premio Internazionale Basilicata, uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’estate italiana, che si svolgerà dal 22 al 26 luglio nella splendida cornice del Teatro sul Mare dell’Hotel Santavenere, a Maratea.

La conferenza stampa si è tenuta a bordo di un Frecciarossa, in viaggio tra Roma e Maratea, a conferma della solida collaborazione tra il festival e il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), treno ufficiale della manifestazione. Presenti all’incontro Antonella Graziano, Responsabile Accordi Commerciali e Servizi Ancillari Frecciarossa, Nicola Timpone, Direttore del Festival Marateale, Antonella Caramia, Presidente Associazione Cinema Mediterraneo, Margherita Romaniello, Presidente della Lucana Film Commission, Margherita Sarli, Direttore APT Basilicata, Andrea Miccichè, Presidente NUOVOIMAIE, Antonino De Lorenzo, Sindaco di Praia a Mare, Fabio Marcante, Sindaco di Trecchina; Fausto De Maria, Sindaco di Latronico, Fabia Bettini, co-direttore artistico di Alice nella Città. A bordo anche la madrina della nuova edizione del festival, Irene Maiorino, che ha conquistato pubblico e critica internazionale grazie alla sua interpretazione dell’iconico personaggio di Lila nell’ultima stagione de “L’Amica Geniale”. Con lei, durante la manifestazione, in veste di padrino, sarà presente anche Rocco Papaleo, tra i protagonisti del film campione d’incassi “FolleMente”.

Il festival si aprirà simbolicamente il 21 luglio con una pre-apertura dedicata al NUOVOIMAIE, mentre, dal 22 luglio, saranno numerosi i talenti che si susseguiranno nel corso della manifestazione. Tra questi spicca Janet Yang, attuale presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la cui partecipazione rappresenterà uno dei momenti di maggiore rilievo di questa edizione.

Attese inoltre alcune delle figure centrali del panorama cinematografico italiano e internazionale: Rupert Everett, Monica Guerritore, Carlo Verdone, Claudia Gerini, Micaela Ramazzotti, Giovanni Esposito, Federico Moccia, Giampaolo Morelli, Neri Marcorè, Paolo Ruffini, Celeste Dalla Porta, Giuseppe Maggio, la produttrice Michela Scolari e moltissimi altri.

Un riconoscimento speciale sarà conferito ad Ali Jaber, Direttore di MBC Group, il principale network televisivo dell’area araba.

Grande attesa per il cast completo della fortunata serie Rai “Imma Tataranni”, con Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e il regista Francesco Amato. A introdurre l’incontro sarà Margherita Romaniello, che evidenzierà l’impatto culturale e promozionale della serie sul territorio lucano e sul racconto del Mezzogiorno.

Un evento speciale sarà dedicato alla fiction cult “I Cesaroni – Il Ritorno” con la proiezione di un contenuto della nuova stagione alla presenza di parte del cast.

Un’attenzione particolare sarà riservata anche quest’anno al progetto Young Blood, che torna a Marateale dopo il successo delle precedenti edizioni. Fortemente voluto da Daniele Orazi (Do Cinema), Gianluca Giannelli e Fabia Bettini (Alice nella Città), Young Blood si conferma un format culturale di riferimento per la promozione di giovani attori, attrici, autori e professionisti del cinema under 30. Masterclass, incontri con i protagonisti del settore e momenti di mentoring permetteranno a nuovi talenti emergenti di entrare in contatto diretto con il mondo dell’audiovisivo, in uno spazio dedicato alla scoperta e al confronto generazionale. Marateale si conferma così un laboratorio attivo di crescita per la nuova generazione del cinema italiano.

Tra le sezioni più rappresentative del festival ritorneranno il Green Award, Marateale in Short e Marateale in School, a testimonianza dell’impegno del festival verso l’ambiente, la formazione e la promozione dei giovani talenti. Le opere selezionate provengono da decine di Paesi, confermando l’ampio respiro internazionale della manifestazione. All’interno della sezione Marateale in Short, spazio anche a un concorso sulla ruralità promosso dalla Rete Rurale Nazionale, rivolto ai GAL europei, per raccontare attraverso il linguaggio audiovisivo il valore e le prospettive delle aree rurali.

Quest’anno, inoltre, il festival si estenderà con decisione all’intero territorio, ampliando le proprie iniziative ben oltre Maratea e abbracciando la costa e le aree interne della Basilicata. Le proiezioni cinematografiche si svolgeranno in luoghi suggestivi e simbolici come Latronico, Praia a Mare e Rivello, coinvolgendo le comunità locali in una fruizione culturale diffusa. A Trecchina verrà dato spazio alla sezione Marateale in Book, durante la quale verrà presentata una selezione di nuovi libri, e a Praia a Mare, invece, un dj set firmato da Rai Radio 2 contribuirà a creare un’atmosfera estiva e dinamica.

I premi, come da tradizione, saranno realizzati dal maestro orafo Michele Affidato, da anni punto di riferimento artistico della manifestazione.

Ulteriori ospiti e iniziative saranno annunciati nei prossimi giorni, a completamento di un’edizione che si preannuncia ricca di incontri e contenuti.

Frecciarossa conferma per il quinto anno consecutivo la partnership con Marateale, a sostegno di un progetto che unisce cinema, cultura e valorizzazione del territorio.

Con oltre 270 collegamenti e fino a 38 corse bus, le Frecce e i FrecciaLink consentono di raggiungere più di 150 destinazioni in tutta Italia, confermando l’impegno del brand di Trenitalia nel far viaggiare le persone e connetterle alle loro passioni. Grazie all’offerta “Speciale Eventi”, inoltre, è possibile raggiungere Maratea a bordo delle Frecce con sconti fino all’75%, utilizzando il codice MARATEALE2025 in fase di acquisto.

MARATEALE_A.Micchichè_F.Bettini_R.Fontana_I.Maiorino_A.Graziano_N.Timpone_F.Marcante_F.De Maria_FS Roma-Maratea-003.jpeg

I commenti sono chiusi.