Maggiori 10 incassi nel mondo da inizio stagione

Maggiori 10 incassi nel mondo da inizio stagione (film usciti in Italia dopo il 1 agosto)

1 – Oceania 2 $1,057,888,242

2 – Cattivissimo me 4 (Despicable Me 4) 969 milioni di dollari

3 – Wicked 735 milioni di dollari

4 – Mufasa: The Lion King 714 milioni di dollari

5* Sonic 3: Il film (Sonic the Hedgehog 3) 489 milioni di dollari

6* – Venom: The Last Dance 478 milioni di dollari

7 – Il Gladiatore 2 462 milioni di dollari

8 – Beetlejuice Beetlejuice 451 milioni di dollari

9 – Captain America: Brave New World 388 milioni di dollari

10 – Siamo noi a dire basta (It Ends with Us) 351 milioni di dollari

Incassi Usa 14-16

Incassi Usa 14-16

1 Novocaine – Mr. Morfina $8,700,000 di Dan Berk & Robert Olsen

2 Mickey 17 $7,510,000 di Bong Joon-ho con Robert Pattinson

3 Black Bag $7,500,000 di Steven Soderbergh con Cate Blanchett, Marisa Abela, Michael Fassbender, Pierce Brosnan

CINEMA METROPOLITAN DI NAPOLI: Circuito Cinema annuncia la riapertura

Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici  Descrizione generata automaticamente
 
Circuito Cinema è orgoglioso di annunciare la riapertura delCINEMA METROPOLITAN DI NAPOLI
 
Immagine che contiene aria aperta, cielo, finestra, città  Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
 
Il cuore del cinema Metropolitan torna a pulsare. Sarà Circuito Cinema a gestire la storica multisala di via Chiaia, pronta a riaprire i battenti e accogliere nuovamente il suo pubblico.Con l’inizio di un’opera di  riammodernamento fatta a tempo di record e che sarà completata entro l’estate, il cinema riparte con una programmazione all’insegna della varietà e con un calendario fitto di eventi, pronto a tornare al centro della vita sociale e culturale della città.  Continua a leggere

Roberto Benigni – Il Sogno | Rai 1, in diretta mercoledì 19 marzo in prima serata

Il premio Oscar® Roberto Benigni torna su Rai 1

con un nuovo spettacolo intitolato Il Sogno
in diretta mercoledì 19 marzo in prima serata

Il premio Oscar® Roberto Benigni torna in prima serata con un nuovo spettacolo dal titolo Il Sogno, che andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30.
A dieci anni di distanza dal successo di “I dieci comandamenti”, l’artista toscano, noto per la sua capacità di unire comicità, poesia e profondità, torna con uno spettacolo inedito ricco di emozioni e spunti di riflessioni.

“Stupore, sorpresa, verità, bellezza: ci metterò tutta la mia gioia e il mio sentimento – ha dichiarato Roberto Benigni – Nel corso dello spettacolo si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. E siccome, come dice il Poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme”.

L’appuntamento è per mercoledì 19 marzo alle ore 21.30 in diretta su Rai 1 e in Eurovisione, in contemporanea su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay.

Inoltre, Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione provvederà a:

- sottotitolare in diretta su Rai 1 e su RaiPlay a partire dal giorno seguente;

- sarà integralmente tradotto in LIS e sottotitolato su un canale dedicato di RaiPlay;

- audio descritto in diretta sul Canale Rai 1 e in streaming su RaiPlay.

Testi di Roberto Benigni e Michele Ballerin

Scritto con Stefano Andreoli

Musiche: Nicola Piovani

Scenografia: Chiara Castelli

Direttore della fotografia: Massimo Pascucci

Direttore di produzione Rai: Pasqualino Gerlando

Capoprogetto Rai: Silvia Levato

Produzione esecutiva: A1 Pictures

Organizzazione generale: Lucio e Niccolò Presta

Regia: Stefano Vicario

STASERA SU Rai1 Ultima puntata di “IMMA TATARANNI”, in onda domenica 16 marzo in prima serata

 

Quarto e ultimo appuntamento, domenica 16 marzo in prima serata su Rai1, con le indagini di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, serie tv coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com con il contributo della Regione Basilicata[1] e con il sostegno della Lucana Film Commission, per la regia di Francesco Amato e con Vanessa Scalera nei panni dello stimatissimo sostituto procuratore della Repubblica di Matera.
Nel finale di stagione, dal titolo “Per sempre è un modo di dire”, dopo aver affrontato il distacco da Calogiuri (Alessio Lapice) e le tensioni con Valentina (Alice Azzariti), Imma (Vanessa Scalera) cerca di trovare un nuovo equilibrio, sia nella sua vita privata che nel lavoro. La separazione da Pietro (Massimiliano Gallo) sembra ormai definitiva, ma il loro rapporto continua a essere segnato da momenti di confronto e malinconia. Sul fronte lavorativo, Imma si trova a indagare sul suicidio in carcere di una detenuta rea confessa, scoprendo presto che dietro la sua morte si nasconde più di quanto sembri. Nel frattempo, Diana (Barbara Ronchi) prende una decisione importante per il suo futuro, mentre Pietro, con il supporto di Vasco (Tommaso Ragno), comincia a immaginare una vita nuova, lontana dalle dinamiche che per anni lo hanno legato alla moglie. Imma, sempre più immersa nel suo lavoro, non può non affrontare un nemico, il più subdolo e personale: il senso di colpa e il timore di aver compromesso per sempre la sua vita sentimentale. Nel giorno di Ferragosto, la famiglia si riunisce per il tradizionale pranzo, un momento che mette in evidenza le distanze e le fratture ancora aperte, ma anche il legame profondo che, nonostante tutto, continua a unire Imma e Pietro. Imma sa che alcune scelte sono ormai definitive, ma il suo percorso è tutt’altro che concluso. Cosa le riserverà il futuro?
La quarta stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” è una coproduzione Rai Fiction – IBC Movie – Rai Com, realizzata con il contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission. Liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia “Come piante tra i Sassi”, “Via del Riscatto”, “Maltempo” e “Rione Serra venerdì” editi da Einaudi Editore Spa. Produttori Rai Alessandra Ottaviani e Daniela Troncelliti. Produttori Beppe Caschetto e Anastasia Michelagnoli per IBC Movie. Regia di Francesco Amato.

27 MARZO 1975-2025: CINETECA DI BOLOGNA, RTI E MEDIASET INFINITY RIPORTANO FANTOZZI IN SALA

Il 27 marzo 1975 usciva Fantozzi. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity porterà nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nel giorno del 50° anniversario dell’uscita del film: giovedì 27 marzo 2025.

Promosso dalla stessa Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, il restauro di Fantozzi – che sarà prossimamente disponibile su Mediaset Infinity – è stato realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction.

Proprio giovedì 27 marzo, alle ore 19 al Cinema Barberini di Roma – dove lo stesso giorno di 50 anni fa si tenne  la prima del film – ci sarà una serata speciale con la proiezione di Fantozzi, accompagnata dalla figlia di Paolo VillaggioElisabetta, dal figlio del regista del film Luciano SalceEmanuele, dall’attore Plinio Fernando, che lungo tutta la saga ha interpretato la figlia di Fantozzi, Mariangela, dall’autore dell’indimenticabile colonna sonora Fabio Frizzi, da Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia che ha curato il restauro, coordinati dal critico Marco Giusti.

All’interno della serata sarà inoltre presentato Fantozzi: Batti lei, il gioco creato da Andrea Angiolino, sviluppato da Ravensburger e realizzato in collaborazione con la Direzione Brand Extension Mediaset per celebrare i 50 anni dall’uscita del film nelle sale.

Tratto dai due romanzi che Paolo Villaggio pubblicò per Rizzoli nel 1971 (Fantozzi) e nel 1974 (Il secondo tragico libro di Fantozzi), il film Fantozzi fu affidato alla regia di Luciano Salce.

Entrato di diritto nell’immaginario collettivo, Fantozzi è un vero e proprio eroe nazionale. Lo è stato fin dall’inizio e, a quanto pare, continuerà ad esserlo perché quella straordinaria scintilla d’intelligenza da cui è nato non si è lasciata imbrigliare dalle circostanze dell’Italia degli anni Settanta che viene ritratta.

Le disgraziate vicende che mette in scena sono, a distanza di cinquant’anni, ancora sulla bocca di tutti: l’autobus al volo, la partita scapoli contro ammogliati, il veglione di Capodanno, la partita a biliardo col Catellani… e via dicendo, fino alla conversione comunista di un Fantozzi armato di eskimo, sciarpa rossa e capello lungo che si presenta al cospetto di un Megadirettore Galattico già sulla via della santità.

“Fantozzi non era commedia – ha detto Paolo Villaggio – era un film un pochettino atipico, con una cattiveria, una ferocia nei riguardi dei disgraziati, che si è realizzata in pieno”.

GRANDE ATTESA PER “Le assaggiatrici”

GRANDE ATTESA

SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA – coprod. ITALIA – 27 marzo – “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione.
Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa…

Cinematografo ricorda Mario Verdone

 

CINEMATOGRAFO RICORDA MARIO VERDONE

L’evento dedicato a uno dei più grandi studiosi e critici cinematografici

un’occasione per ricordare il suo storico contributo alla
Rivista del Cinematografo

Roma, 14 marzo – “Cinematografo ricorda Mario Verdone”, un omaggio alla figura e all’eredità culturale di uno dei più autorevoli studiosi e critici cinematografici italiani. Si terrà il prossimo 20 marzo alle ore 18.00, presso la Filmoteca Vaticana.

All’incontro parteciperanno Carlo, Luca e Silvia Verdone, che condivideranno il ricordo del padre e della sua straordinaria carriera, ripercorrendo il significativo contributo alla Rivista del Cinematografo, insieme al critico cinematografico, Federico Pontiggia. Introdurranno l’evento Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione, e mons. Davide Milani, direttore della Rivista del Cinematografo e presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.

Durante la serata verrà proiettato il documentario “Mario Verdone, il critico viaggiatore”, diretto da Luca Verdone e prodotto da Laurentina Guidotti e Conchita Airoldi. Un’opera che restituisce un ritratto vivido e appassionato di un intellettuale poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano.

La collaborazione ventennale di Mario Verdone con la Rivista del Cinematografo, dal 1947 al 1967, ha rappresentato un momento di fermento e innovazione per la critica cinematografica. Come sottolinea Davide Milani:

«Mario Verdone ha impreziosito la storia della Rivista del Cinematografo sin dall’inizio della sua multiforme carriera di studioso, divulgatore, autore, regista, critico, Docente (con la maiuscola, come qui si deve a colui che ha nobilitato il cinema elevandolo, primo in Italia, a materia di insegnamento universitario). Nel panorama culturale italiano del XX secolo, Mario Verdone è stato una figura di spicco, capace di lasciare un segno persistente e caratteristico nel campo dello studio delle arti visive, in particolare del cinema e della sua critica».

WARNER BROS. DISCOVERY: TOM & JERRY festeggiano 85 anni – Un anno di celebrazioni con esperienze, incontri, nuovi prodotti e programmazioni tv

 

TOM & JERRY FESTEGGIANO 85 ANNI
DI GIOIOSA RIVALITÀ E FASCINO INTRAMONTABILE
 
AL VIA UN ANNO DI CELEBRAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO CON
ESPERIENZE, 
INCONTRI, NUOVI PRODOTTI E PROGRAMMAZIONI TV
PER “INSEGUIRE LE RISATE E CATTURARE IL DIVERTIMENTO”  Continua a leggere

A PUPI AVATI IL GLOBO D’ORO ALLA CARRIERA

C.S. A PUPI AVATI IL GLOBO D’ORO ALLA CARRIERA
Pupi Avati  riceverà il Globo d’oro alla carriera, il Premio con cui  l’Associazione della Stampa Estera in Italia celebra le opere più significative del nostro Paese. Il riconoscimento sarà consegnato il 2 luglio in Campidoglio  durante la cerimonia della 65ma edizione.

Pupi Avati, regista e produttore emiliano, con più di 55 film all’attivo, ha attualmente in sala l’ultimo film L’ORTO AMERICANO, film di chiusura della 81a Mostra del Cinema di Venezia, distribuito da 01 Distribution. L’Horror gotico  L’orto americano, accolto con entusiasmo dalla critica, è  Interpretato da Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Chiara Caselli, Rita Tushingham, Massimo Bonetti, Morena Gentile, Mildred Gustafsson e Romano Reggiani, L’orto americano è una produzione Duea Film, Minerva Pictures con Rai Cinema, prodotto da Antonio Avati, Gianluca Curti e Santo Versace.

71° TAORMINA FILM FESTIVAL APERTE LE SELEZIONI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE

DEADLINE 27 maggio 2025

71° TAORMINA FILM FESTIVAL APERTE LE SELEZIONI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE

Possono partecipare alle selezioni per il Concorso, i lungometraggi di finzione terminati dopo il 1° ottobre 2024 ed esclusivamente in anteprima italiana. La direzione del festival nominerà una giuria internazionale incaricata di assegnare i seguenti premi: Premio per il miglior film, Premio per la migliore attrice e Premio per il migliore attore.

Per il Fuori Concorso possono partecipare lungometraggi e/o documentari e/o cortometraggi terminati dopo il 1° ottobre 2024 ed esclusivamente in anteprima italiana.

I titolari delle opere che intendono partecipare al Festival (in qualsiasi sezione) possono farne richiesta a partire dal 14 marzo ed entro e non oltre il 27 maggio 2025 sul sito ufficiale del Festival:

https://taorminafilmfest.com/

CINEMA – DATA CONFERMATA – 6 agosto 2025 – “QUEL PAZZO VENERDÌ, SEMPRE PIÙ PAZZO” di Nisha Ganatra con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan

QUEL PAZZO VENERDÌ, SEMPRE PIÙ PAZZO
DISPONIBILI IL TEASER TRAILER E IL POSTER
DELL’ATTESO SEQUEL DEL CLASSICO DISNEY

Il film con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan arriverà
nelle sale italiane il 6 agosto 2025

  Disney ha rilasciato  il teaser trailer e il poster di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, interpretato da Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan. Il film uscirà nelle sale italiane il 6 agosto 2025.
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo | Teaser trailer
Nel film, Curtis e Lohan tornano nel ruolo di Tess e Anna Coleman. La storia riprende anni dopo che Tess (Curtis) e Anna (Lohan) hanno attraversato una crisi di identità. Anna ha ora una figlia e una futura figliastra. Mentre affrontano la moltitudine di sfide che si presentano quando due famiglie si uniscono, Tess e Anna scoprono che la fortuna potrebbe davvero colpire due volte.

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo è diretto da Nisha Ganatra e basato sul libro “A ciascuno il suo corpo” di Mary Rodgers. Il film, interpretato anche da Julia Butters, Sophia Hammons, Manny Jacinto, Maitreyi Ramakrishnan, Rosalind Chao, Chad Michael Murray, Vanessa Bayer e Mark Harmon, è prodotto da Kristin Burr, p.g.a., Andrew Gunn, p.g.a., e Jamie Lee Curtis. Nathan Kelly, Ann Marie Sanderlin e Lindsay Lohan sono i produttori esecutivi.