RIV4LI: La Nuova Serie per Ragazzi debutta a Giffoni – Samuele Carrino tra i protagonisti della serie di Netflix che rivela “Vorrei tanto lavorare con Pierfrancesco Favino

RIV4LI: La Nuova Serie per Ragazzi debutta a Giffoni – Samuele Carrino tra i protagonisti della serie di Netflix che rivela “Vorrei tanto lavorare con Pierfrancesco Favino

Ieri l’anteprima mondiale di RIV4LI, la nuova serie TV per ragazzi prodotta da Netflix e Stand by Me, si è svolta   al Giffoni Film Festival. La serie  spin-off ambientato nello stesso universo narrativo di Di4ri.  creata da Simona Ercolani e diretta da Alessandro Celli.

La serie  in onda da ottobre su Netflix è firmata nella sceneggiatura da Simona Ercolani insieme a Serena Cervoni, Mauro Uzzeo, Chiara Panedigrano, Sara Cavosi, Angelo Pastore e Ivan Russo, con Grazia Assenza come produttrice esecutiva.

 

 

Presente Samuele Carrino l’attore che già l’anno precedente aveva emozionato il pubblico di Giffoni con il suo ruolo nel film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. In Riv4li interpreta Claudio,  ”Claudio non è un bullo, ha atteggiamenti da bullo ma i genitori non lo seguono. Non giustifico i suoi comportamenti ma nel corso della serie si metterà in discussione”  e aggiunge, “Mi piace il fatto che abbia 1000 sfaccettature ed è in continua evoluzione”. A proposito dei suoi gusti cinematografici Samuele ammette “guardo di tutto, sono molto curioso e - aggiunge - qualsiasi film in cui ci sia Favino, vorrei tanto lavorare con lui”.

Per Kartika Malavasi che interpreta Terry, alla sua prima esperienza su un set, Riv4li è stata una bellissima esperienza. “Ho cercato di essere me stessa, sono molto simile al mio personaggio che interpreto e per me è stato facile”. Edoardo Miulli, invece, è Dario e descrive il suo personaggio come uno “bello e sicuro di sé, leader di una band e scrive i suoi pezzi. E’ uno sportivo ma come ogni personaggio ha un lato più intimo e nasconde un grande vuoto”. Melissa Di Pasca racconta invece di come il suo personaggio – Marzia – sia molto riservato e di come Terry la nuova arrivata la aiuterà a conoscere nuove persone. La trama si sviluppa nella Terza D della scuola media Montalcini di Pisa, dove la rivalità tra due gruppi di studenti, gli Insiders guidati da Claudio (Samuele Carrino) e gli Outsiders con la nuova arrivata Terry (Kartika Malavasi), mette al centro temi profondi legati all’adolescenza come la costruzione dell’identità, le pressioni sociali, il cyberbullismo e i pregiudizi che sanciscono l’appartenenza o l’esclusione dal gruppo. La storia culmina simbolicamente con un muro che divide fisicamente la scuola, superato solo grazie all’unione tra le due fazioni, un messaggio di inclusione accolto con entusiasmo dal pubblico.

Fantacasting cinemotore… Beatrice Arnera nella  “Scuola di seduzione”   di Carlo Verdone

Fantacasting cinemotore… Beatrice Arnera nella  “Scuola di seduzione”   di Carlo Verdone

Dopo quattro stagioni di Vita da Carlo (la prima stagione disponibile su Prime Video, la seconda e la terza disponibili su Paramount+ e la quarta stagione prossimamente su Paramount+)..

Carlo Verdone tornerà dopo ferragosto sul set per girare il suo nuovo film. Suo ultimo film uscito in sala “Si vive una volta sola”

Nel nuovo film targato come sempre Filmauro dal titolo “Scuola di seduzione”  oltre allo stesso Verdone ci saranno attori molto bravi, un mese fa cinemotore ne svela uno: Romano Reggiani, oggi cinemotore rilancia con un altro nome: Beatrice Arnera.

Per ora solo Fantacasting

Rivedremo Beatrice Arnera anche nel film “Cena di classe” di Francesco Mandelli e in “Amici comuni” di Marco Castaldi

Smutandate in fermento…. pronte per approdare al Lido

Smutandate in fermento….

Manca veramente poco alla conferenza di Venezia e poche settimane a Venezia (FINE AGOSTO!!)

- L’esercito più affollato sarà quello di convegni, etc…. nelle varie sale veneto, cinecittà, etc.. praticamente tutta la Roma del cinema (centinaia di persone) la rivedi piacevolmente nei convegni, panel, sia all’Excelsior che altrove… distributori, sceneggiatori, film commission, direttori festival, registi, produttori, attori…

- poi c’è l’esercito di chi va a vedere i film e fa vita da festival…

- e poi le smutandate o influencer o personaggi di “Amici” o tronisti ….che sono in tanti festival indipendentemente da chi fa festival… se non riescono ad accedere al red carpet fanno foto con lo sfondo o in alternativa con il backdrop di qualcosa …. quasi sempre è il brand a comprare biglietti grazie al passaggio davanti a fotografi professionisti di tutto il mondo.. l’influencer viene pagato ….MOLTO.. .poi invece c’è la figura della smutandata che per accalappiare qualche like in più o per far vedere alle amiche invidiose o al paesino che lei fa parte di un “mondo” fatato scende alla stazione di Venezia Santa Lucia arriva li, si cambia nel bagno , fa il red carpet se riesce o fa qualche foto da postare nei paraggi e riprende il treno e torna a casa….

. Venezia è il festival più importante in Italia e uno dei 3 festival più importanti del mondo tutti vogliono fare un passaggio…

- L’immagine più ricorrente è quella stile uccelli migratori di un gruppo di circa 50-60 persone ad attendere fuori dall’Excelsior che qualcuno esca da un posto qualsiasi “vestito” direzione red carpet se chiedi chi è spesso ti dicono che non lo sanno ma importante cogliere l’attimo fotograficamente

- Poi c’è il gruppo Miss, non importa che concorso….ma pieno di fasciate ….che attraversano la strada direzione red carpet…

- Comunque tutto molto divertente…

- speriamo non mettano mai regole antismutandamento…. sarebbe un peccato…tutto fa divertimento…

-invece ottimi i convegni per fare networking con gente di cinema importante che abita magari davanti casa tua a Roma con cui però a Venezia puoi parlare anche per pochi minuti ..

- finisco —- unica cosa brutta (questa unica cosa brutta) è vedere la coppia di turno influencer o ex reality o ex tronisti, etc… arrivare con il vaporetto alla Darsena dell’Excelsior.. con il figlio spesso vestito anche lui con il brand di turno con il bambino che poverino muore veramente di caldo e in grande disagio ma deve posare davanti ai fotografi professionisti che sono li per gli arrivi (ricordiamoci che venezia è fine agosto inizio settembre)

- show must go on..

Nuovo direttore (o direttrice) del carcere in Mare Fuori? Il portale cinemotore lancia un’ipotesi

Nuovo direttore del carcere in Mare Fuori? Il portale cinemotore lancia un’ipotesi

Continuano le riprese della serie Mare Fuori 6 diretta da di Beniamino Catena e iniziate a fine giugno

Secondo il portale cinemotore potrebbe arrivare un nuovo direttore o una nuova direttrice del carcere

Dopo Paola Vinci interpretata da Carolina Crescentini abbiamo visto l’arrivo nelle ultime stagioni di Lucrezia Guidone interpreta Sofia Durante sempre direttrice del carcere minorile (IPM) di Napoli.

Potrebbe essere previsto durante la serie l’arrivo di un nuovo o una nuova direttrice del carcere.

Per ora solo ipotesi by cinemotore

Nel cast della sesta stagione Maria Esposito, Lucrezia Guidone, Giovanna Sannino , Yeva Sai, Alfonso Capuozzo, Manuele Velo, Romano Reggiani, e tantissimi altri .. si gira 16 settimane a Napoli

Finite le lunghe riprese della serie Netflix “La classe” girata a Napoli

Finite le lunghe riprese della serie Netflix “La classe” girata a Napoli

Fanno parte del cast come aveva già rivelato da tempo cinemotore Cristiana Capotondi, Massimiliano Gallo nel ruolo del preside, Beatrice Savignani, Irene Maiorino e tantissimi altri giovani talenti.

Prodotta da Picomedia. LA SCUOLA ha come regista Ivan Silvestrini (dal 2021 al 2023 ha diretto la serie Rai “Mare Fuori”).

A Giffoni le prime immagini di “Per Te” il nuovo film con Edoardo Leo.

Stagione 2025/2026 -  – SOLO AL CINEMA –    Per te di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo -  PiperFilm

A Giffoni le prime immagini di “Per Te” (in sala nella prossima stagione) il nuovo film con Edoardo Leo. La toccante storia di Mattia Piccoli, un figlio che aiuta suo padre nella malattia

In sala anche lo stesso Mattia e il giovane attore che lo interpreta, Javier Leoni

 

Edoardo Leo: “Questo film mi ha spronato a mostrarmi come un genitore non invincibile ma umano”

Javier Leoni: “Il mio primo vero grande film”

Mattia Piccoli: “Un colpo al cuore per me rivedere i miei ricordi sul grande schermo”

 

“Abbiamo pensato questo film per questo pubblico qui. Racconta la storia di un ragazzo normalissimo,  come voi, che fa la cosa più dura del mondo: prendersi cura di suo padre.” Così Edoardo Leo presenta alla platea dei giovani giurati del Giffoni Film Festival le prime immagini del suo ultimo film da protagonista “Per Te”, diretto da Alessandro Aronadio e prodotto da PiperFilm, Lungta Film e Alea Film, in collaborazione con Netflix. Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”, che ha incontrato i giffoners in un clima di grande emozione. Con loro anche il giovane attore che interpreta nel film i panni di Mattia, Javier Leoni: “Questo è il mio primo vero grande film. Ci ho messo tutto l’impegno della mia vita”. Il film racconta la storia di Mattia Piccoli e di suo padre Paolo, affetto da Alzheimer precoce, ed è tratto dal libro “Un tempo piccolo” di Serenella Antoniazzi: “Non ho mai pensato che sarebbe potuto succedere una cosa così bella come un film sulla mia vita - commenta emozionatissimo Mattia, e, dopo aver guardato proprio insieme ai ragazzi in sala le prime immagini del film per la prima volta, ammette - È stata un’emozione fortissima. Sono contento che la mia storia oltre che fosse più conosciuta, speravo che potesse lasciare ai miei coetanei cosa ho provato io, cosa c’è dietro la mia famiglia e dietro di me”.

 

È forte il coinvolgimento del cast nel raccontare questo film: “Sono rari i film che ti insegnano qualcosa - confessa Edoardo Leo ai giurati del Giffoni Film Festival che aggiunge - Questo è uno di quelli che mi ha fatto tanto pensare quanto il nostro tempo che ci sembra infinito, in realtà è tanto finito. Dobbiamo cercare di usarlo al meglio che possiamo”. Sul titolo del film l’attore commenta: “È stato difficilissimo trovarlo. La cosa più bella di questa storia, che è tragica e triste, ma che dobbiamo guardare con tanta attenzione, era la dedica: quella di Mattia verso il padre, e quindi da lì ‘per te’. E questo titolo secondo me condensa al meglio tutta questa storia”.

 

“Queste scene sono un colpo al cuore per me. È un po’ come se vedessi i miei ricordi trascorrere davanti a me” A Giffoni alcune immagini in anteprima del film, tra cui il toccante momento in cui il padre Paolo comunica al piccolo Mattia la sua malattia, ed è proprio Mattia a commentarle a caldo con i ragazzi del festival: “Quando me l’ha detto, così come ha rappresentato la scena, un po’ avevo già capito qualcosa. Poi lui ha cercato di spiegarmi cosa significasse e nonostante fosse stata una conferma ho subito cercato di capire in che modo avessi potuto aiutarlo”.

 

“Noi raccontiamo il momento in cui una famiglia si confronta con un problema - spiega Edoardo Leo - in cui si cominciano a invertire i ruoli, in cui il figlio fa da padre a suo padre. Ci sono volute centinaia di ore di ricerca per interpretare questo film. L’obiettivo era cercare di arrivare a tutti, ma la cosa fondamentale era farlo con rispetto per chi vive questi dolori quotidianamente” Un progetto che per Leo ha rappresentato una crescita sia professionale che umana: “Io da genitore della mia generazione che è cresciuta con il diktat di essere un genitore che non si deve mostrare fragile. Invece, per entrare nel tema del festival, un genitore non perde di autorevolezza se riesce a dire ai figlio che a volte non sta bene, che può avere paura. Questo film mi ha spronato ancora di più come genitore a non mostrarmi invincibile, ma a mostrarmi umano, a non nascondere che ho le stesse paure di tutti quanti”.

INCASSI DI IERI

INCASSI DI IERI

1* USA – SUPERMAN € 209.438 – € 3.081.327 (In sala dal 9/07/2025)

2* USA – JURASSIC WORLD – LA RINASCITA € 163.461 € 8.115.289 (In sala dal 2/07/2025)

3* USA – SO COSA HAI FATTO € 59.591 Tot. 3gg: € 163.010

Nati il 19 luglio

Nati il 19 luglio

Abel Ferrara 74

Fioretta Mari 83

Enzo Paolo Turchi 76

Benedict Cumberbatch 49

Ivana Lotito 42

Lucrezia Lante Della Rovere 59

Roberto Farnesi 56

Caterina Vertova 65

Anne Riitta Ciccone 58

Atom Egoyan 65

(per ora) Ipotesi 29 aprile come uscita italiana per “Il diavolo veste Prada 2″

(per ora) Ipotesi 29 aprile come uscita italiana per “Il diavolo veste Prada 2″

Su IMDB si legge

Segue la lotta di Miranda Priestly contro Emily Charlton, la sua ex assistente diventata dirigente rivale, mentre competono per le entrate pubblicitarie in mezzo al calo della carta stampata mentre Miranda si avvicina alla pensione.

Regia
David Frankel

Sceneggiatura
Aline Brosh McKenna

Anne Hathaway
Andy Sachs

Emily Blunt
Emily

Justin Theroux

Meryl Streep
Miranda Priestly

Stanley Tucci
Nigel

Kenneth Branagh

Simone Ashley

Lucy Liu

etc..

PER ATTORI CONSIGLI

FORTUNATO CERLINO “Il mestiere dell’attore è un servizio. Bisogna
essere preparati e avere qualcosa da dire”.

https://www.instagram.com/p/DMK6B77NWTl/

##

MARIASOLE TOGNAZZI

“Fate sempre un self tape anche quando le indicazioni sembra che non
vi rappresentino”. -

https://www.instagram.com/nuovoimaie.it/reel/DMNhs-vt6Sx/

##

MANETTI BROS

L’attore deve osservare più che essere osservato. Per godersi
l’occasione quando questa arriva”. -

https://www.instagram.com/nuovoimaie.it/reel/DLsDQTpNIm8/