Luca Ussia nuovo responsabile del settore editoria di Sosia&Pistoia
https://www.illibraio.it/news/editoria/luca-ussia-sosiapistoia-1467543/
Luca Ussia nuovo responsabile del settore editoria di Sosia&Pistoia
https://www.illibraio.it/news/editoria/luca-ussia-sosiapistoia-1467543/
Le Marche brillano sul grande e piccolo schermo e si affermano sempre più come una destinazione attrattiva per l’industria cinematografica. Rinnovato l’impegno nel finanziamento di lungometraggi e serie TV grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027.
Fondazione Marche Cultura annuncia gli esiti del bando: verranno finanziati sette lungometraggi e una serie televisiva per un totale di 2.400.000 euro, opere che produrranno un indotto economico diretto nelle Marche di oltre 6.000.000 euro, frutto delle spese delle produzioni per professionisti e fornitori locali. Numeri che rafforzano ulteriormente il ruolo della regione come hub per l’industria audiovisiva.
«Le Marche sono un set a cielo aperto – dichiara Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche – Abbiamo fortemente voluto sostenere le produzioni cinematografiche come volano per la promozione del nostro territorio regionale, investendo nel cineturismo con la consapevolezza che questo settore può avere delle importanti ricadute in termini economici e turistici. I risultati delle produzioni già sostenute lo dimostrano, vogliamo continuare su questa strada perché le Marche si stanno dimostrando una perfetta location per l’industria audiovisiva».
Un investimento che promuove il territorio con importanti ricadute economiche per l’intera Regione, valorizzando i paesaggi marini, montani e collinari, ricchi di storia e di arte e cultura, scenografie ideali per produzioni di qualità. Recenti successi, come la commedia di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni girata ad Ancona (tra i vincitori del nuovo bando), hanno dimostrato l’enorme potenziale del cinema.
Inoltre, l’inizio dell’anno è stato segnato dal trionfo della miniserie di Sergio Rubini, “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, trasmessa su Rai 1 e seguita da milioni di telespettatori, che ha messo in luce la grande bellezza e l’identità culturale delle Marche.
«Investire nel cinema significa investire nel futuro delle Marche – afferma il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Oggi, nell’eco dei recenti successi, con il nuovo finanziamento consolidiamo il lavoro svolto negli ultimi anni in cui abbiamo attratto nella Regione ben 26 opere cinematografiche e televisive italiane ed internazionali. Le produzioni che quest’anno finanziamo hanno proposto progetti importanti e di qualità. Mi congratulo con i vincitori del bando e auguro a tutti loro un grande successo».
Blue: tra il Carnevale di Offida e il lato oscuro del web
La storia di Luce, una giovane studentessa alle prese con scelte difficili e con il mondo illusorio di una piattaforma digitale. Ambientato tra Offida e San Benedetto del Tronto, il film intreccia il simbolismo del Carnevale – con le sue maschere e la sua atmosfera di trasgressione – alla complessità del mondo online. Le Marche, con i suggestivi scenari del Carnevale di Offida e della costa adriatica, sono protagoniste di questa coproduzione internazionale, che valorizza il territorio e coinvolge talenti locali come l’attrice recanatese Aurora Moroni.
A un passo da te: una commedia di genitorialità e riscoperta nelle Marche
Diretto da Stefano Cipani, regista di Mio fratello rincorre i dinosauri, questo nuovo progetto racconta il percorso di Toni, un uomo che tenta di ricostruire il rapporto con la figlia Maria, mai conosciuta. Girato in parte nelle Marche, il film valorizza luoghi come il centro storico di Ancona e il borgo di Offida, intrecciando riflessioni profonde e leggerezza narrativa. Una storia emozionante che celebra la genitorialità e il coraggio di cambiare.
Io e te dobbiamo parlare: una commedia poliziesca nelle Marche
Il nuovo film di Alessandro Siani, con Leonardo Pieraccioni, racconta la storia di Antonio, un poliziotto impulsivo alle prese con un caso di criminalità che si intreccia con la sua vita personale. Ambientato nelle Marche, il film utilizza luoghi iconici come metafora delle emozioni dei personaggi. Tra comicità e colpi di scena, Antonio e Pieraldo intraprendono un percorso di crescita personale, diventando “eroi per caso”. Un omaggio alle Marche come scenario autentico e narrativamente ricco.
Il Mestiere: tra surreale e reale nelle Marche
Con un cast guidato dal pluripremiato Luigi Lo Cascio e la regia di Beppe Tufarulo (Ferro, 2020), Il Mestiere intreccia fantasia e realtà, raccontando la storia di Sauro Cantafame e del suo viaggio emotivo e fisico in un mondo pre-apocalittico. Girato in location straordinarie come le Lame Rosse di Fiastra e Pietrafagnana, il film esplora la condizione umana con una narrazione innovativa e visivamente potente. Basato sulla sceneggiatura vincitrice del Premio Solinas di Massimo De Angelis, Il Mestiere valorizza le Marche attraverso uno storytelling dal respiro internazionale.
Balene: mistero, amicizia e le Marche sullo sfondo
Balene, la nuova serie prodotta da Fastfilm e diretta da Alessandro Casale, è in fase di riprese nelle Marche fino a febbraio 2025. Ambientata tra la Riviera del Conero, Ancona e borghi storici come Jesi e Urbino, la serie unisce commedia, dramma e mistero, raccontando la storia di due ex amiche, Milla ed Evelina, che indagano sulla misteriosa morte della loro comune amica.Con un cast stellare che include Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi e Paolo Sassanelli, Balene valorizza le bellezze naturali e culturali delle Marche, portando sullo schermo paesaggi unici e una narrazione emozionante. In arrivo nell’autunno 2025.
La Gatta Nello Zaino: una storia di rinascita tra le meraviglie delle Marche
Diretto da Angelo Antonucci, La Gatta Nello Zaino racconta la trasformazione di Massimo, un uomo introverso, grazie al legame con una gattina abbandonata. Ambientato tra Ancona, il Monte Conero, Recanati e Sant’Elpidio a Mare, il film intreccia relazioni umane, amore per gli animali e la bellezza delle Marche. Un racconto di crescita personale e speranza, con i paesaggi marchigiani come sfondo e simbolo di rinascita.
Frammenti: un viaggio di crescita tra danza e introspezione
Diretto da Bianca Marcelli, Frammenti è un coming-of-age movie che segue Romeo, giovane ballerino ribelle, nel suo percorso verso la realizzazione personale e artistica. Tra le Marche e Roma, il film intreccia sfide, legami familiari inaspettati e la ricerca del significato dell’arte. Con un’estetica che unisce classico e street, la pellicola celebra sogni e crescita, ispirando il pubblico giovane con una narrazione emozionante e visivamente coinvolgente.
Tutto l’universo: radici e trasformazione nelle Marche
Prodotto da Movie Factory e diretto dal regista urbinate Matteo Damiani, Tutto l’universo esplora il legame tra madre e figlia in un contesto rurale marchigiano. Ambientato tra Pesaro, Acqualagna, Fossombrone e Cagli, il film intreccia storie personali e paesaggi locali, rendendo le Marche protagoniste della narrazione. Damiani, già autore del cortometraggio L’ultima festa, girato a Fiorenzuola di Focara e finanziato da Marche Film Commission, conferma il suo legame con il territorio. Con un cast di alto livello, tra cui Anna Bellato e Dora Romano, il film celebra la cultura marchigiana attraverso un racconto di memoria e cambiamento
Aggiornamento – I più visti di ieri sulle 5 principali piattaforme: Prime Video, Netflix, Raiplay, Disney+ e Paramount+
#
I più visti di ieri su Prime video
Su Prime – 1* tra i Film: The creator (IT:8* L’ultima settimana di settembre)
Su Prime – 1* tra Serie, reality o docuserie: Beast Games (IT:2* Red Carpet – Vip al tappeto)
##
I più visti di ieri su Netflix
Su Netflix – 1* tra Serie o docuserie: IT: ACAB
Su Netflix – 1* tra i Film: Back in action (IT: 7* Mica colpa mia)
##
I più visti di ieri su Raiplay
Su Raiplay – La ragazza della palude (IT: 3* Mia )
Su Raiplay – 1* tra le Serie: IT: Un passo dal cielo
##
I più visti di ieri su Disney+
Su Disney+ tra i Film Alien: Romulus (nessun film italiano nella top ten)
Su Disney+ tra Serie Piccoli Brividi: La misteriosa avventura (nessuna serie italiana nella top ten)
##
I più visti di ieri su Paramount+
Su Paramount+ 1* tra i Film: IT: Conversazioni con Altre Donne
Su Paramount+ 1* tra le Serie: The Agency (nessuna serie italiana nella top ten)
2 Novità oggi 18/1 sulle piattaforme Netflix, Prime, Disney+, Paramount+, Raiplay etc..
##
1 – NOVITA’DA OGGI SULLE PIATTAFORME – Resta con me con Shailene Woodley e Sam Claflin – 2018 USA Drammatico 93 min – RAIPLAY
Tami e Richard sono giovani, innamorati e sognano una vita di avventure insieme. Salpati in barca a vela da Tahiti con il bel tempo, dopo pochi giorni, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, si imbattono in un uragano terrificante.
##
2 – NOVITA’DA OGGI SULLE PIATTAFORME – Wolfkin – Horror – 2021 – RAIPLAY
A Bruxelles, la single Elaine, sbarca il lunario pur di mandare avanti la famiglia, da quando il compagno Patrick è scappato prima ancora che nascesse il figlio Martin. I continui atteggiamenti violenti del figlio, mettono in seria difficoltà Elaine. Esausta, decide di chiedere aiuto ai genitori di Patrick che non hanno mai conosciuto il nipotino..
TOTO-OSCAR – Quest’anno aldilà dei film (non per tutti) spiccano interpretazioni che sicuramente verranno premiate dall’Academy
Previste per il 23 gennaio le nomination
Vedendo gli ultimi film le mie previsioni per gli Oscar sono
Miglior attore: Adrien Brody per “The Brutalist”
Miglior attrice: Demi Moore per “The Substance” (o a sorpresa Karla Sofía Gascón per Emilia Pérez)
Miglior attore non protagonista: Edward Norton per “A Complete Unknown” o Guy Pearce per “The Brutalist”
Miglior attrice non protagonista: Zoe Saldana per “Emilia Pérez”
Miglior film e miglior regia: Emilia Pérez o The Brutalist
Miglior sceneggiatura: Emilia Pérez o The Substance
New entry – Incassi primi 2gg e sale
3* L’ABBAGLIO 251.428 – 457 sale
9* WOLF MAN 74.008 – 223 sale
12* OH, CANADA – I TRADIMENTI 38.097 – 238 sale
17* NO OTHER LAND 11.716 – 14 sale
21* TOYS GIOCATTOLI ALLA RISCOSSA 7.501 – 179 sale
22* L’UOMO NEL BOSCO 5.893 – 18 sale
32* AMERIKATSI 2.192 – 9 sale
85* N.E.E.T 1.842 – 10 sale
Uscito ieri
PENSANDO AD ANNA ha incassato 1.550 in 1 sala
SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA – 20-21-22 gennaio - ”The Opera!
Arie per un’eclissi” di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con
Vincent Cassel, Fanny Ardant, Caterina Murino, Rossy De Palma,
Valentino Buzza, Mariam Battistelli, Valentino Buzza, Erwin Schrott,
Rossy De Palma, Angela Finocchiaro, Linda Gennari, Charlotte Gentile,
Sergio Bernal – Adler Entertainment
https://www.youtube.com/watch?
##
SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA – 20 – 21 – 22 gennaio e 27 gennaio
- LILIANA – doc – Lucky Red
https://www.youtube.com/watch?
##
SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA - LUX SANTA DI MATTEO RUSSO 22 gennaio
#
INCASSI DI IERI
Angelo Duro trionfa anche ieri su Ficarra e Picone (+Servillo) seguito da Ferzan sempre distribuito dalla Vision, 3* L’abbaglio a 300 mila euro di distanza da IO SONO LA FINE DEL MONDO
EMILIA PEREZ ha superato 1 milione di euro (è il 41* titolo ad aver superato la soglia di 1 milione su 255 titoli usciti da inizio stagione)
A parte L’abbaglio, altra new entry nella top ten WOLF MAN ieri 9* con appena € 74.008 in 2 gg, le altre 6 new entry non compaiono tra i primi 10 incassi di ieri. In arrivo dalla prossima settimana altri 11 titoli.
#
TOP 3 INCASSI DI IERI – DATI CINETEL
1* IO SONO LA FINE DEL MONDO € 440.275 56.763 € 3.960.867
2* DIAMANTI € 163.023 22.908 € 13.472.544
3* L’ABBAGLIO € 139.485 21.469 € 251.428 (2gg)
#
Altre new entry nella top ten
9* WOLF MAN € 45.952 5.903 € 74.008
###
###
Boom per Angelo Duro ieri ancora primo incasso arrivato a quasi 4 milioni di euro prima del week end
Comprensivi del 17/1 i maggiori incassi italiani (dal 1/8 a ieri) sono:
1 – “Diamanti” € 13.472.544
2 – “Io e te dobbiamo parlare”€ 9.274.619
3 – “Il ragazzo dai pantaloni rosa” € 9.242.326
4 – “Parthenope” € 7.540.637
5 – “Napoli-New York” (4.7)
6 – “Cortina Express” (4.2)
7 – “Io sono la fine del mondo” (3.9) –
8 – “Berlinguer – La grande ambizione” (3.7)
9- “Maria (2.6)
10 – “Vermiglio” (2.4)
Oggi MUFASA sorpasserà OCEANIA 2 diventando il 1* incasso della stagione con la Disney che solo con i primi 2 incassi ha totalizzato 42 milioni di euro in Italia
TOP 10 INCASSI DI STAGIONE – DATI CINETEL
USA – 1 OCEANIA 2 20.8 milioni di euro – 27/11/2024 – The Walt Disney Company Italia
USA – 2 MUFASA : IL RE LEONE 20.8 milioni di euro – 19/12/2024 – The Walt Disney Company Italia
USA – 3 CATTIVISSIMO ME 4 17.6 milioni di euro – 21/08/2024 – Universal Pictures International Italy
ITA – 4 DIAMANTI 13.3 milioni di euro – 19/10/2024 – Vision Distribution
USA – 5 IL GLADIATORE 2 9.6 milioni di euro – 14/11/2024 – Eagle Pictures
ITA – 6 IO E TE DOBBIAMO PARLARE 9.2 milioni di euro – 19/10/2024 – 01 distribution
ITA – 7 IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA 9.2 milioni di euro – 7/11/2024 – Eagle Pictures
USA – 8 JOKER – FOLIE A DEUX 7.7 milioni di euro – 02/10/2024 – Warner Bros. Pictures Italia
ITA – 9 PARTHENOPE 7.5 milioni di euro – 18/09/2024 – Piper Film
USA – 10 SONIC 3 – IL FILM € 7.3 – 1/1/2025 – Eagle Pictures
Nati il 18 gennaio
Kevin Costner 70
Enrico Lo Verso 61
Katia Ricciarelli 79
Iva Zanicchi 85
Takeshi Kitano 78
Mark Rylance 65
Fernando Trueba 70
Fabio Rovazzi 31
Dave Bautista 56
Su Rai 1 in prima serata mercoledì 29 gennaio
“La farfalla impazzita”
La vera storia di Giulia Spizzichino interpretata da Elena Sofia Ricci
Diretto da Kiko Rosati
Una produzione 11 Marzo Film in collaborazione con RAI Fiction
In occasione del Giorno della Memoria, La farfalla impazzita ripercorre la storia esemplare di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia. Mezzo secolo più tardi, quando Erich Priebke, esecutore materiale della strage delle Fosse Ardeatine, viene rintracciato in Argentina, Giulia si batterà per la sua estradizione e condanna, riaprendo le tante ferite del suo passato.
|
|
| |||||
|