The Un Certain Regard Jury of the 78th Festival de Cannes

The British director, screenwriter and cinematographer Molly Manning Walker will be the President of the Un Certain Regard Jury of the 78th Festival de Cannes. She will be joined by French-Swiss director and screenwriter Louise Courvoisier, Croatian director of the International Film Festival Rotterdam Vanja Kaludjercic, Italian director, producer and screenwriter Roberto Minervini and Argentinian actor Nahuel Pérez Biscayart. They will be in charge of awarding prizes for the Un Certain Regard section, which showcases art and discovery films by young auteurs.

This year, 20 films have been selected, including 9 first films. In 2024, Guan Hu’s film Black Dog won the Prix Un Certain Regard awarded by the Jury presided by Xavier Dolan.

Promised Sky by Tunisian director Erige Sehiri will open the Un Certain Regard section on Wednesday May 14, 2025.

The Un Certain Regard Jury  of the 78th Festival de Cannes

From left to right: Molly Manning Walker © DR / Roberto Minervini © Olga Prudka / Vanja Kaludjercic © Anne Reitsma / Louise Courvoisier © Laurent Le Crabe / Nahuel Pérez Biscayart © DR

RECORD DI ASCOLTI SU SKY PER “DIAMANTI”: CON OLTRE 800 MILA SPETTATORI È IL MIGLIOR FILM DEL 2025

c.s.

 

Il film italiano più visto al cinema nel 2024 è ora, a pochissimi mesi dall’uscita sala, il film record di ascolti su Sky nel 2025DIAMANTI di Ferzan Ozpetek, nella prima settimana di programmazione, totalizza 832 mila spettatori medi diventando così il film più visto su Sky Cinema nel 2025.

 

DIAMANTI – che resta sempre disponibile on demand in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW – è un racconto intimo ed emozionante messo in scena con il tocco inconfondibile e ammaliante di Ferzan Ozpetek, che ha radunato un imponente cast di sue attrici-muse che regalano interpretazioni magistrali. Il film è candidato a due David di Donatello ed è già vincitore del David dello Spettatore.

 

Scritto da Ferzan Ozpetek, Carlotta Corradi ed Elisa Casseri, DIAMANTI è una produzione Greenboo Production, Faros Film Vision Distribution in collaborazione con Sky.

 

Il film pone al centro della narrazione una sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro gestita da due sorelle, Alberta e Gabriella Canova, interpretate rispettivamente da Luisa Ranieri e Jasmine Trinca.

 

Intorno a loro si intrecciano le storie di tutte le maestranze che lavorano nell’atelier e quelle dei clienti, come un filo che, danzando tra un pezzo di stoffa e un altro, lega indissolubilmente e crea qualcosa di più grande e meraviglioso: Lunetta Savino è la ricamatrice Eleonora, Paola Minaccioni è la capo sarta Nina; Milena Mancini e Geppi Cucciari le sarte Nicoletta e Fausta; Anna Ferzetti è la modista e madre single Paolina, Vanessa Scalera è la costumista Bianca Vega; Carla Signoris è l’attrice di teatro Alida Borghese, mentre Kasia Smutniak è l’attrice di cinema Sofia Volpi.  Ma ancora, Mara Venier interpreta il ruolo della cuoca Silvana e Milena Vukotic quello di Olga, zia delle sorelle Canova. Al loro fianco un cast maschile d’eccezione capitanato da Stefano Accorsi nel ruolo del regista Lorenzo, Vinicio Marchioni in quello di Bruno, marito di Nicoletta, e Luca Barbarossa in quello di Lucio, marito di Gabriella.

 

 

DIAMANTI | disponibile on demand in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.

SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA – 5 maggio – Breath (Souffle) di Ilaria Congiu

Con Breath (Souffle) di Ilaria Congiu arriva in sala un viaggio che esplora il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare
NELLE SALE DAL 5 MAGGIO presentato questa sera in anteprima al cinema Barberini

Prodotto da MediterraneO Cinematografica (Italia), Propaganda Production (Tunisia) e distribuito dalla Mescalito Film, il film è patrocinato da Legambiente Italia e Extinction Rebellion Italia.

Nata in Senegal, dove suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato, Ilaria Congiu cresce con il mare come amico, ma presto si rende conto che le acque che amava sono sempre più silenziose e prive di vita. Un forte senso di perdita la spinge a interrogarsi sul ruolo della sua famiglia nel depauperamento degli oceani. Questo turbamento diventa il punto di partenza per un viaggio tra Italia, Tunisia e Senegal, dove la regista incontra cinque “figli del mare”, le cui storie personali e testimonianze dirette la portano a confrontarsi con suo padre e a riflettere sulle contraddizioni legate al consumismo e alla pesca industriale.

“Breath non è solo un documentario, è un invito a riflettere su come le nostre azioni quotidiane influenzino il mondo che ci circonda”, afferma Ilaria Congiu. “Ho voluto raccontare le storie di chi vive il mare da vicino, chi lo ha visto cambiare e, soprattutto, chi lotta per proteggere l’ambiente. Il mare non è solo un ecosistema, ma una parte di noi, della nostra identità̀.”

A Jackie Chan il Pardo alla Carriera del Locarno Film Festival

L’iconica superstar del cinema riceverà il premio alla carriera del Locarno Film Festival, presentato da Ascona-Locarno Turismo, la sera di sabato 9 agosto. Durante il Festival, Jackie Chan introdurrà i film Project A (1983) e Police Story(1985), che lo vedono nel doppio ruolo di regista e attore protagonista. Domenica 10 agosto sarà possibile incontrare Chan in una conversazione aperta al pubblico.

Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Palermo per la sua seconda edizione ON-AIR

Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Palermo per la sua seconda edizione

ON-AIR

il Festival dedicato a Serie TV e Cinema che accende i riflettori sulle tematiche sociali.

Primi attesissimi ospiti LUCA ARGENTERO e VITTORIA PUCCINI.

Torna a Palermo per la sua seconda edizione, dal 30 maggio al 1° giugno, ON AIR, il Festival dedicato a Serie TV e Cinema che, attraverso il racconto audiovisivo, intende stimolare il dibattito su temi sociali di grande attualità.

Luca Argentero e Vittoria Puccini sono i primi due grandi nomi del panorama televisivo e cinematografico annunciati tra gli ospiti che incontreranno il pubblico per parlare della loro carriera, dei loro ultimi progetti e confrontarsi su importanti temi come l’uguaglianza di genere, diversità, inclusione, giustizia sociale, tutela dell’ambiente e molto altro.

A fare da cornice ai talk, lo splendido Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa e attuale sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Anche quest’anno, a chiudere il Festival sarà la cerimonia di consegna del “Premio Marlù per il Sociale”, conferito ad artisti che si sono distinti per il loro impegno sociale attraverso l’arte e la comunicazione.

Il progetto è ideato e diretto da Simona Gobbi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Federico II, grazie al supporto del Presidente Gaetano Galvagno.

L’ingresso al Festival è gratuito e aperto al pubblico sino ad esaurimento posti.

Il programma completo sarà disponibile prossimamente sui canali ufficiali di ON AIR.

Breaking news Da oggi disponibile il MANIFESTO di FUORI il nuovo film di MARIO MARTONE in Concorso al 78º Festival di Cannes AL CINEMA DAL 22 MAGGIO

Breaking news

Da oggi disponibile il MANIFESTO di FUORI il nuovo film di MARIO MARTONE in Concorso al 78º Festival di Cannes AL CINEMA DAL 22 MAGGIO

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita.
Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica.
Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

OSCARS®️ 98a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”

OSCARS®️ 98a Edizione – Designazione Film Italiano Categoria “International Feature Film”
OSCARS®️

29/4/2025 – Come nelle precedenti edizioni degli Oscars®️, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences invita l’ANICA a formare il Comitato di Selezione e a procedere alla selezione per la designazione del film che rappresenterà l’Italia ai 98° Academy Awards®️ – nella categoria International Feature Film Award – Film Internazionale.

L’annuncio delle shortlist sarà dato il 16 dicembre 2025, quello delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2026 mentre la cerimonia di consegna degli Oscars®️ si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.

Per la designazione saranno prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia, o in un Paese diverso da quello di origine, a condizione che tale Paese non faccia parte degli Stati Uniti né dei suoi territori, sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° OTTOBRE 2024 E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2025.

Per “prima distribuzione” si intende quella intervenuta per almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale, con inizio dei sette giorni consecutivi nel periodo non precedente al 1° ottobre 2024 e non successivo al 30 settembre 2025.

9 film dell’ultima stagione e OMAGGIO A TIZIANO TERZANI al MOVIEMOV ITALIAN FILM FEST che TORNA A BANGKOK DAL 3 AL 6 MAGGIO

OMAGGIO A TIZIANO TERZANI al MOVIEMOV ITALIAN FILM FEST che TORNA A BANGKOK DAL 3 AL 6 MAGGIO

Il festival itinerante , presenterà quest’anno, nell’Italian Showcase, 9 film dell’ultima stagione tra i quali, come di consueto, gli spettatori tailandesi potranno scegliere a chi assegnare il Premio del Pubblico.

IL TEMPO CHE CI VUOLE / THE TIME IT TAKES di Francesca Comencini

FAMILIA di Francesco Costabile

IL MIO COMPLEANNO / MY BIRTHDAY di Christian Filippi

MANI NUDE / BARE HANDS di Mauro Mancini

LA CASA DEGLI SGUARDI di Luca Zingaretti

L’ORTO AMERICANO / THE AMERICAN BACKYARD di Pupi Avati

IL NIBBIO / THE NEGOTIATOR di Alessandro Tonda

VERMIGLIO di Maura Delpero

DIAMANTI / DIAMONDS di Ferzan Ozpetek

A Tiziano Terzani è dedicata questa nuova edizione con un ritratto composto da due documentari di Mario Zanot: TIZIANO TERZANI, IL VIAGGIO DELLA VITA, in apertura, e in chiusura ANAM IL SENZANOME

Tra gli artisti in delegazione Silvia D’Amico protagonista del film “Il mio Compleanno”, Alessandro Tonda regista di “Il Nibbio” e per l’omaggio a Tiziano Terzani il regista dei due documentari a lui dedicati, Mario Zanot e sua figlia Saskia Terzani che racconterà il legame speciale di Terzani con la Thailandia consegnando un ritratto personale dello scrittore.

Tutte le attività sono ad accesso gratuito e le proiezioni con sottotitoli in inglese e in thai

RaiPlay tra Gormiti e Winx per il Comicon

 

Grazie alla collaborazione con Rai Kids, Rainbow e Comicon, dal 1 maggio al 8 giugno è disponibile in piattaforma “Winx Club Time”, la collezione completa delle avventure delle Winx con tutte e 8 le stagioni della serie animata (per un totale di 208 episodi) e tutti i film dedicati alle fate più amate dell’universo creato da Iginio Straffi, ovvero Winx Club – Il mistero degli abissi, Winx Club – La fenice d’ombra, Winx Club – Il segreto del regno perduto, Winx Club – La vendetta delle Trix, Winx Club – Il destino di Bloom e Winx Club – Battaglia per Magix.

Sempre dall’universo Rainbow, è disponibile su RaiPlay la serie Gormiti – The New Era, prima trasposizione in live action del famoso franchise animato. Il reboot, incentrato sulla vita quotidiana di quattro ragazzi terrestri scelti per diventare ‘Scion’ e salvare un regno fantastico chiamato Gorm e la Terra dalla minaccia del perfido Lord Graven, è disponibile sulla piattaforma con le sue 20 puntate, all’insegna di nuove ‘Gormitiche’ e appassionanti avventure.

RaiPlay e RaiPlay Sound alla XXV edizione del Comicon: le grandi offerte e anteprime delle piattaforme streaming Rai presentate al Festival Internazionale della Cultura Pop

c.s.

RaiPlay e RaiPlay Sound alla XXV edizione del Comicon: le grandi offerte e anteprime delle piattaforme streaming Rai presentate al Festival Internazionale della Cultura Pop

 

Per il secondo anno consecutivo RaiPlay e RaiPlay Sound saranno presenti al Comicon, Festival Internazionale della Cultura Pop è un festival culturale internazionale dedicato al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, che quest’anno giunge alla XXV edizione e si svolgerà a Napoli dal 1 al 4 maggio.

 

Per l’occasione, la piattaforma streaming Rai festeggia i 50 anni della Pimpa con una ricchissima offerta in esclusiva che comprende le avventure della celeberrima cagnolina a pois, nata nel 1975 dalla matita di Altan. Accompagnata dall’inseparabile Armando e da tutti i suoi amici, Pimpa è diventata negli anni uno dei personaggi dei fumetti più amati dai bambini che RaiPlay, in collaborazione con Rai Kids, Quipos e Comicon, celebra con la collezione “Tanti auguri, Pimpa!”, con tutti gli episodi delle serie e quattro divertentissimi speciali – “Pimpa e l’anatroccolo Alì”, “Pimpa e Olivia Paperina”, “Pimpa – Una giornata speciale” e “Pimpa – Storia di Natale” – disponibili anche in versione accessibile grazie a Rai Pubblica Utilità. Un grande regalo davvero speciale per un’occasione speciale.

 

Grazie alla collaborazione con Rai Kids, Rainbow e Comicon, dal 1 maggio al 8 giugno è disponibile in piattaforma “Winx Club Time”, la collezione completa delle avventure delle Winx con tutte e 8 le stagioni della serie animata (per un totale di 208 episodi) e tutti i film dedicati alle fate più amate dell’universo creato da Iginio Straffi, ovvero Winx Club – Il mistero degli abissi, Winx Club – La fenice d’ombra, Winx Club – Il segreto del regno perduto, Winx Club – La vendetta delle Trix, Winx Club – Il destino di Bloom e Winx Club – Battaglia per Magix.

Sempre dall’universo Rainbow, è disponibile su RaiPlay la serie Gormiti – The New Era, prima trasposizione in live action del famoso franchise animato. Il reboot, incentrato sulla vita quotidiana di quattro ragazzi terrestri scelti per diventare ‘Scion’ e salvare un regno fantastico chiamato Gorm e la Terra dalla minaccia del perfido Lord Graven, è disponibile sulla piattaforma con le sue 20 puntate, all’insegna di nuove ‘Gormitiche’ e appassionanti avventure.

L’offerta per i più giovani continua nella piattaforma streaming Rai con sezioni dedicate: “bambini”, “teen” e “Generation stories”, un’offerta di serialità e cinema per le nuove generazioni disponibile dal 30 maggio, stories”.

Ma le novità targate RaiPlay che saranno al Comicon non finiscono qui: il 2 maggio alle ore 12:00 sarà presentata CLAN 2, in collaborazione con la RaiKids e alla presenza del cast della serie, con la proiezione della seconda puntata dal titolo  “La ricetta”; inoltre sempre il 2 maggio verrà proiettata la 1° puntata della prima serie storica della PIMPA, alla presenza di ALTAN.

Su RaiPlay Sound sarà invece disponibile un’offerta dedicata al mondo dei fumetti (RaiPlaySound_Fumetti) e a Pimpa (RaiPlaySound_Pimpa).

Da domani in sala 30 aprile   -  ”Storia di una notte” di Paolo Costella con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston e con Massimiliano Caiazzo..

NOTE DI REGIA

La lettura di “Nelle migliori famiglie” mi ha subito fatto venire alla mente un altro libro che pure ho molto amato: “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion. In entrambi si racconta un doppio dolore e se ne ricava la medesima sensazione, quella di identificarsi con chi ha vissuto una perdita insostenibile e si vede costretto a confrontarsi con un nuovo dramma che lo porta a intraprendere un difficile ma obbligato percorso di elaborazione del lutto.

Un percorso, va da sé, che tocca temi profondi e smuove corde delicate in ognuno di noi e che quindi mi ha fatto sentire investito di una grande responsabilità, ma al tempo stesso mi ha fatto intravvedere un’occasione preziosa: affrontare un tema, quello del dolore, che la nostra società sembra sempre di più colpevolmente nascondere.

Il pensiero che mi ha accompagnato, dalla sceneggiatura scritta con Tania Pedroni fino alle riprese forte al mio fianco di un cast tecnico e artistico sensibile e sodale, è stato quindi di rifuggire qualunque rischio di retorica o di manierismo per accompagnare lo spettatore in un viaggio emotivo che fosse il più lucido e onesto possibile.

Da qua la scelta di concentrare l’azione in un’unica giornata – non una giornata come le altre, ma la vigilia di Natale – e di ambientare l’intera vicenda in un’unica località – non una località qualunque, ma Cortina – per contestualizzare le vicende all’interno di un tempo speciale e di una cornice suggestiva capaci di intensificare l’urgenza dei protagonisti e di conferire a una tragedia contemporanea il sapore di racconto magico.

In una notte, infatti, in cui la realtà sembra porre dei confini insormontabili di fronte ai quali nulla si può fare, i nostri protagonisti si scoprono capaci di intraprendere un viaggio magico e spirituale nella natura per abbattere i confini della razionalità, aprire a nuovi imprevedibili scenari e raggiungere quella “leggerezza metafisica” che permetta loro di rientrare nella vita, riacquistandone il senso più profondo.

BIOGRAFIA PAOLO COSTELLA

Paolo Costella, nato a Genova il 19 febbraio 1964, ha sviluppato una lunga e prolifica carriera nel cinema italiano come sceneggiatore e regista, al fianco di autori come Marco Ferreri (La Carne), Laura Betti (Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno) e Liliana Cavani (L’ordine del tempo). Tra i suoi maggiori successi come sceneggiatore, Perfetti Sconosciuti (2016), che gli ha valso il David di Donatello per la miglior sceneggiatura, diretto da Paolo Genovese, con il quale ha scritto anche Supereroi (2021), Il Primo Giorno della Mia Vita (2023) e Follemente (2024). Ha poi sceneggiato gli ultimi film di Gabriele Muccino – A Casa Tutti Bene (2018), Gli Anni Più Belli (2020) e Fino alla fine (2024) – confermando la sua abilità nella scrittura di storie corali e profonde. Come regista, Costella ha diretto e scritto diverse commedie, da Tutti gli uomini del deficiente (1999) a Baciato dalla Fortuna (2011), fino ai più recenti Per Tutta la Vita (2021) e Vicini di Casa (2022), in cui ha esplorato temi relazionali coniugando comicità e sentimenti. La sua carriera vanta inoltre riconoscimenti internazionali, come il Best Screenplay al Tribeca Film Festival e al Cairo International Film Festival. Costella è membro dell’Accademia dei David di Donatello e degli European Film Awards.

SINOSSI

Piero(Giuseppe Battiston) ed Elisabetta(Anna Foglietta) si sono riconosciuti e amati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia unita e felice. Oggi che quella famiglia felice non esiste più, i figli adolescenti Sara (Giulietta Rebeggiani) e Denis (Biagio Venditti) convincono i genitori a festeggiare insieme, ancora una volta, la Vigilia di Natale a Cortina. Per i figli non è solo un’occasione per stare di nuovo tutti insieme, ma il tentativo, audace e vitale come solo i ragazzi sanno essere, di provare a recuperare il senso più profondo del loro stare insieme. Quando Denis ha un incidente sugli sci, la famiglia si trova a vivere una notte di lunga attesa. Emergerà una dolorosa verità dietro la rottura di questa famiglia, che dovrà fare i conti con un passato che non è stata capace di affrontare. Sarà una notte di veglia, di rinascita e di riscoperta, perché “c’è sempre qualcosa che si può fare, e se non c’è la devi inventare”.

FANTA- SINOSSI – Cinemotore ipotizza la sinossi del nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante

FANTA- SINOSSI – Cinemotore ipotizza la sinossi del nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante

##

Checco Zalone (Luca Medici) inizierà a girare a breve il nuovo film diretto da Gennaro Nunziante e prodotto da Indiana Production

Si gira da giugno a settembre tra l’Italia, la Francia e la Spagna

Cinemotore svela inoltre l’idea del nuovo attesissimo film

CHECCO, erede ricchissimo e viziato..è costretto a lasciare la sua vita dorata per mettersi sulle tracce della figlia adolescente..

È così che finisce, suo malgrado, sul Cammino di Santiago.. un’occasione per conoscersi davvero…

Fabio De Luigi cambia agenzia – La nuova agenzia è LaTarma

Fabio De Luigi cambia agenzia

La nuova agenzia è LaTarma che si occupa del management e dei prossimi progetti dell’artista.

I rapporti con la stampa sono sempre curati da Cristiana Zoni  - CZ24 Comunicazione  
 
Tra gli artisti de LaTarma anche OLLY, Marco Mengoni, Alessandro Cattelan,  Angelina Mango..    

##

Fabio De Luigi dal 12 maggio inizierà a girare il suo nuovo film “Un bel giorno”

##

“Un bel giorno”

di e con Fabio De Luigi

Lotus

Primo ciak secondo le indiscrezioni il 12 maggio

Si gira fino a giugno tra Roma e dintorni

#fabiodeluigi