Boom per John Wick 4 anche negli Usa

top 3 incassi nel week end

1 John Wick: Chapter 4 $73,525,000
2 Creed III $10,444,597
3 Shazam! Fury of the Gods $9,700,000

###

TOP 6 INCASSI DI STAGIONE negli USA (e Worldwide)

1* Avatar – La via dell’acqua 680 milioni di dollari ($2,306,159,618 Worldwide)

2* Black Panther: Wakanda Forever 453 milioni di dollari (858 Worldwide)

3* Minions 2 – Come Gru Diventa Cattivissimo 369 milioni di dollari (939 Worldwide)

4* Ant-Man and the Wasp: Quantumania 209 milioni di dollari (466 Worldwide)

5* Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio 184 milioni di dollari (475 Worldwide)

6* Black Adam 168 milioni di dollari (392 Worldwide)

SITUAZIONE INCASSI

Top 3 incassi ieri – DATI CINETEL

1* new entry – JOHN WICK 4 – € 623.520

2* L’ULTIMA NOTTE DI AMORE € 162.266

3* SHAZAM! FURIA DEGLI DEI € 142.128

#

TOP TEN – 10 Maggiori incassi della stagione – DATI CINETEL

1* USA – AVATAR – LA VIA DELL’ACQUA – 44.6 mil di euro (Uscita: 14/12) – The Walt Disney Company Italia

2* USA – MINIONS 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO 14.7 milioni di euro (Uscita: 18/8) – Universal Pictures International Italy

3* USA – BLACK PANTHER – WAKANDA FOREVER 8.4 (Uscita: 9/11) – The Walt Disney Company Italia

4* ITA – IL GRANDE GIORNO – 7.1 mil di euro (Uscita: 22/12) – Medusa Film

5* USA – CREED III – 6.6 mil di euro (Uscita: 2/3) – Warner Bros Pictures

6* USA – IL GATTO CON GLI STIVALI 2 – L’ULTIMO DESIDERIO – 6.1 mil di euro – Universal Pictures International Italy

7* USA – ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA 5.9 mil di euro (Uscita: 15/2) – The Walt Disney Company Italia

8* COP – LE OTTO MONTAGNE – 5.7 mil di euro (Uscita: 22/12) – Vision Distribution

9* ITA – LA STRANEZZA – 5.5 mil di euro (Uscita: 27/10) – Medusa Film

10* USA – BLACK ADAM – 5.1 mil di euro (Uscita: 20/10) – Warner Bros Pictures Italia

5 NOVITA’ DISPONIBILI SULLE PIATTAFORME DAL 27/3

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME 1 -  PRIME

Bones And All

2 h 11 min
2022
Bones and all è la storia del primo amore tra Maren, una ragazza che
sta imparando a sopravvivere ai margini della società, e Lee, un
solitario dall’animo combattivo; è il viaggio on the road di due
giovani che, alla continua ricerca di identità e bellezza, tentano di
trovare il proprio posto in un mondo pieno di pericoli e che non
riesce a tollerare la loro natura.
Regia Luca Guadagnino
Interpreti Taylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André
Holland,Michael Stuhlbarg
Genere Horror, Drammatici, Romantici

https://www.primevideo.com/detail/0K0FKEGS4E5KXH2GW259YFXVVP/ref=atv_sr_fle_c_Tn74RA_1_1_1?sr=1-1&pageTypeIdSource=ASIN&pageTypeId=B0B8K2SSMG&qid=1679890116336

#

Anche su Sky Cinema Uno  (ore 21.15)

BONES AND ALL

##################
##################

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME 2  – NETFLIX

My Little Pony: Racconta la tua storia
per bambini
I Mane 5 sono tornati! Sunny si unisce agli amici pony per vivere
altre avventure, imparare nuove lezioni e fare tante risate a Maretime
Bay.

https://www.netflix.com/title/81628023

##################
##################

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME 3   -  alle 21.15 su Sky Arte e in streaming su NOW

• BUON COMPLEANNO QUENTIN TARANTINO
Per festeggiare i 60 anni di Quentin Tarantino, Sky Arte ripropone il
documentario QT8 – Quentin Tarantino: The First Eight. Dal lavoro in
videoteca all’esordio come sceneggiatore, fino alla regia di film
diventati cult del cinema internazionale con cui ha conquistato
numerosi riconoscimenti, tra cui la Palma d’Oro e l’Oscar per Pulp
Fiction, è uno dei registi più brillanti della nostra epoca.
Attraverso numerosi contributi esclusivi e interviste a diverse star
che hanno lavorato con lui, come Samuel L. Jackson, Tim Roth,
Christoph Waltz, scopriamo retroscena inediti, aneddoti e segreti di
un grande regista già nella leggenda di Hollywood.

##################
##################

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME 4 – Paramount+

RABBIT HOLE

In RABBIT HOLE, niente è come sembra quando John Weir (Kiefer
Sutherland), un maestro dell’inganno nel mondo dello spionaggio
aziendale, viene incastrato per omicidio da forze potenti con la
capacità di influenzare e controllare la popolazione. Oltre a
Sutherland, RABBIT HOLE vanta un cast dinamico che comprende Charles
Dance (“Game of Thrones”) nel ruolo del Dr. Ben Wilson, Meta Golding
(“Empire”) nel ruolo di Hailey Winton, Enid Graham (“Mare of
Easttown”) nel ruolo di Josephine “Jo” Madi, Jason Butler Harner
(“Ozark”) nel ruolo di Valence, Walt Klink (“Arctic Circle”) nel ruolo
dello Stagista e Rob Yang (“Succession”) nel ruolo di Edward Homm.
Sutherland è produttore esecutivo di RABBIT HOLE, insieme ai registi
John Requa e Glenn Ficarra (“This Is Us”, “WeCrashed”), Charlie
Gogolak (“The Sinner”, “WeCrashed”), Suzan Bymel (“Designated
Survivor”) e Hunt Baldwin (“Longmire”, “The Closer”).

##################
##################

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME 5  – RAIPLAY

L’occasione della vita
Poliziotti di riserva
2010 USA Commedia 98 min Disponibile per 7 giorni

RIPRODUCI https://www.raiplay.it/programmi/poliziottidiriserva
I due peggiori agenti della polizia di New York, Gamble e Hoitz,
prendono il posto dei due migliori detective della città: accetteranno
di seguire un caso molto rischioso che li metterà a dura prova. Ce la
faranno?
Regia: Adam McKay
Interpreti: Will Ferrell, Mark Wahlberg, Samuel L. Jackson, Eva
Mendes, Michael Keaton, Ray Stevenson, Steve Coogan, Damon Wayans Jr.,
Craig Robinson, Dwayne Johnson, Anne Heche, Paris Hilton, Rob Riggle,
Derek Jeter

The Night Agent, Space Jam: New Legends e Lol 3 in testa sulle piattaforme

TOP 3 DEL MOMENTO – SERIE E FILM – NETFLIX e PRIME VIDEO

NETFLIX – Le 3 serie più viste del momento

1* The Night Agent – 1* Stagione

2* Mare fuori – Prime 2 stagioni

3* Tenebre e ossa – 2* Stagione

###

NETFLIX – I film più visti del momento

1* Space Jam: New Legends

2* Era ora

3* Luther: Verso l’inferno

###

PRIME VIDEO – I 3 TITOLI PIU’ VISTI DEL MOMENTO

1* Reality- LOL: Chi ride è fuori – stagione 3

2* Film – Perfect Addiction

3* Memory con Liam Neeson, Guy Pearce

BIF&ST SCATTI E VIDEO

Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco https://www.instagram.com/p/CqQ4GlSsZ5b/

Tommaso Ragno  https://www.instagram.com/p/CqQ1c58L9Db/

Fabrizio Gifuni https://www.instagram.com/p/CqQ115cPmzE/

Fabrizio Gifuni e  Tommaso Ragno  https://www.instagram.com/p/CqQcK2Ssaxr/

Delegazione Un posto al sole  https://www.instagram.com/p/CqQ1ODdsDj1/

Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio
https://www.instagram.com/p/CqQBsaUMIUq/

Photocall Mia: Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini e
Greta Gasparri https://www.instagram.com/p/CqRMil7vOsC/

Riccardo Mandolini con Vinicio Marchioni
https://www.instagram.com/p/CqROQv9gBVq/

Milena e Vinicio https://www.instagram.com/p/CqROjcFNdsE/

Riccardo Mandolini e  Greta Gasparri https://www.instagram.com/p/CqRNSFzv27Z/

Milena Mancini  e  Greta Gasparri https://www.instagram.com/p/CqRNrkJN2tC/

cast ragazzi https://www.instagram.com/p/CqROLXprINQ/

Cinema, Borgonzoni: “Marescotti interprete che ha saputo spaziare dalla comicità ai ruoli più impegnati”

 

 

“Ivano Marescotti, non solo un volto amato, un attore e regista che ha saputo conquistare il pubblico e spaziare dalla comicità ai ruoli più impegnati, ma anche un appassionato romagnolo che portava in sé tutta la forza comunicativa della sua amata terra. Il mio pensiero va ai suoi cari, ai quali esprimo il mio cordoglio”. Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni.

BIF&ST | Fabrizio Bentivoglio: Io bravo come al solito? Non è vero: ogni volta mi impegno a fare meglio!

La seconda Masterclass del Bif&st 2023

FABRIZIO BENTIVOGLIO: “IO BRAVO COME AL SOLITO?

NON È VERO: OGNI VOLTA MI IMPEGNO A FARE MEGLIO!”

 

Fabrizio Bentivoglio è stato il protagonista della Master Class di domenica 26 marzo incontrando il pubblico del Teatro Petruzzelli dopo la proiezione del suo unico film da regista, “Lascia perdere, Johnny!”

 

  

 

Sulla scelta di intraprendere la carriera di attore: «Non ci ho mai pensato fino ad un certo punto, Stavo studiando medicina e preparando l’esame di Anatomia 1, con la radio accesa dove parlava un ex attore della scuola del Piccolo di Milano. Chiusi il libro, mi segnai l’indirizzo della scuola e andai in Corso Magenta a prendere il bando. Poi ho fatto il provino d’ingresso, mi hanno preso ed è andata che la scuola non l’ho nemmeno finita, perché dopo due anni già lavoravo.

Clark Gable diceva che nel mestiere di attore solo i primi 30 anni sono duri. Sarebbe a dire che i primi 10 servono per capire di che pasta sei fatto e altri 20 per confermarlo. Adesso che ne ho 65 voi sapete che sono un bravo attore!»

 

Numerose le domande del pubblico, a partire da quella di uno spettatore che gli ha chiesto se, ricordando il personaggio dell’insegnante antipatico che tratta male i suoi studenti in La scuola di Daniele Luchetti, lui fosse mai andato a parlare con i docenti dei suoi figli: «Sì, e ci ho pure litigato. Perché ci sono insegnanti che non hanno capito che i due anni che abbiamo passato con la pandemia hanno lasciato segni che noi dobbiamo ancora capire. Pretendere il rendimento che avevano prima è disumano».

Sul suo rapporto con i social: «Non li frequento, non mi piacciono, ho a malapena il cellulare per parlare e scambiare qualche messaggio. Non amo questa smania di riempire tutti gli spazi, verbali, sociali… Ho letto una intervista a Claudio Abbado nel quale diceva che lui, più che le note, legge gli spazi che ci sono tra loro, perché nei silenzi c’è dio. Sono d’accordo: il silenzio è il nutrimento dell’anima».

 

Sulla crisi del cinema: «C’è solo un modo per salvare il cinema: puntare al bellissimo. Ogni cosa brutta che si fa ci danneggia tutti. A proposito: quando io leggo nelle recensioni “Bentivoglio bravo come al solito” io mi offendo perché non è vero, io cerco di fare sempre meglio film dopo film, altro che come al solito!».

 

Ieri sera Fabrizio Bentivoglio era sul palco del Teatro Petruzzelli insieme a Gabriele Salvatores e Toni Servillo per presenziare all’anteprima internazionale del nuovo film del regista Premio Oscar, “Il ritorno di Casanova”. E stamattina, sullo stesso palco, l’attore ha voluto rivelare un particolare inedito sul film: «Quando Gabriele mi diede da leggere la sceneggiatura, il mio personaggio era genericamente indicato come “l’attore che interpreta Casanova”. Terminato di leggerla, lo chiamai al telefono e gli dissi: il mio personaggio si chiama Federico Lolli, come quello che avevo interpretato in Turné. E lui mi ha risposto: “mi hai fatto venire i brividi!”. Questa cosa è rimasta tra me e lui, nessuno della troupe ne è mai venuto a conoscenza. Ma è per dire che nel film c’è un sottotesto, quello per cui in un certo modo esso racconta tutta la nostra vita!».

 

E nella vita, o meglio nella carriera di Fabrizio Bentivoglio c’è anche un unico film del quale è stato regista, oltre che interprete, “Lascia perdere, Johnny” (2007), proiettato stamattina prima della sua Master Class davanti ad un folto pubblico che, in maggioranza, non aveva mai visto il film che all’epoca dell’uscita ebbe una circolazione ridotta e che, come ha ricordato lo stesso Bentivoglio, non è mai stato trasmesso in televisione.

 

Ma perché un solo film da regista? gli ha chiesto il moderatore Marco Spagnoli: «Ho iniziato a lavorare sul film nel 2006 e per me è stata come la gestazione di un figlio, per un anno la cosa più importante della mia vita. Poi, però, è nato il mio primo vero figlio e negli anni successivi ne ho avuti altri due e dunque mi sono ritrovato nella condizione per cui nulla è più importante dei miei figli, ragione per cui non ho fatto più regie. Magari quando saranno più grandi e si smarcheranno dai genitori, potrò riprendere in considerazione l’idea di dirigere un altro film». Sulla genesi di Lascia perdere, Johnny!: «Ho frequentato per diversi anni la Piccola Orchestra Avion Travel, a partire dal 1992 e con loro ho condiviso concerti, tournee, pranzi e cene durante i quali ho ascoltato più volte i loro racconti, in particolare quelli di Fausto Mesolella, il chitarrista del gruppo, scomparso nel 2017 e al quale voglio dedicare questa mattinata. Sono quindi partito da questi racconti e quando Fausto aveva capito che stavano diventando qualcos’altro ha aperto un cassetto e mi ha dato un cd nel quale erano registrate alcune sue composizioni inedite che non avevano ancora i testi e dunque non erano diventate canzoni del gruppo. Ho scritto la sceneggiatura proprio ascoltando quelle musiche che poi sarebbero diventate le musiche del film».

 

Qual è il suo rapporto oggi con il film? «Quando l’ho rivisto qualche tempo fa mi sono meravigliato, non riuscivo a credere di averlo fatto io. E se non lo avessi saputo, mi sarebbe piaciuto molto lo stesso. Resta poi una bellissima esperienza che mi ha cambiato anche come attore perché, dopo avere acquisito maggiore coscienza di tutto quello che c’è dietro la realizzazione di un film, sono diventato più collaborativo».

 

Al termine dell’incontro, il direttore del Bif&st Felice Laudadio ha consegnato a Fabrizio Bentivoglio il Federico Fellini Platinum Award.

Fantacasting cinemotore Kim Rossi Stuart come Burt Lancaster per Il Gattopardo di Netflix?

Fantacasting cinemotore

Kim Rossi Stuart come Burt Lancaster per Il Gattopardo di Netflix?

Cinemotore 6 mesi fa aveva gia’ svelato il progetto in preparazione ora il sito rilancia con un nome che il portale ipotizza potrebbe intepretare il ruolo che nel film ricopri’ Burt Lancaster.

Liberamente ispirata al “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Tom Shankland girerà in Italia la serie “The Leopard” (per Netflix)

Le riprese sono previste per il 2023

La serie sarà disponibile in tutto il mondo su Netflix. A produrre la Indiana con Moonage Pictures

 

Per ora solo fantacasting nulla di confermato.

Bif&st 2023. GABRIELE SALVATORES: “NIRVANA PIÚ ATTUALE CHE MAI MA NON PARLATEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE!”

 

GABRIELE SALVATORES: “NIRVANA PIÚ ATTUALE CHE MAI

MA NON PARLATEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE!”

Ieri un lungo applauso al termine della proiezione di “Nirvana”, a ventisei anni dall’uscita nelle sale, ancora più lungo e intenso all’ingresso al Teatro Petruzzelli, qualche minuto dopo, di Gabriele Salvatores, il primo protagonista delle Masterclass del Bif&st 2023.

 

Il Direttore del Bif&st Felice Laudadio aveva da tempo auspicato la presenza di Gabriele Salvatores alla kermesse barese, che ha dovuto più volte declinare per i suoi impegni concomitanti tra teatro e cinema. L’attesa valeva comunque la pena: teatro gremito di spettatori di tutte le età, tanti applausi e la ‘riscoperta’ di un film uscito ben ventisei anni fa, Nirvana, che ha rivelato tutta la sua attualità.

«All’Università La Sapienza di Roma alcuni docenti hanno recentemente inaugurato una piattaforma sul metaverso a partire dai personaggi di ‘Nirvana’. Mi ha molto emozionato scoprire che il film abbia incuriosito e sia stato ripreso da persone che all’epoca dell’uscita del film non erano nemmeno nate!»

Il regista Premio Oscar per “Mediterraneo” ha quindi raccontato come è nata l’idea del film. «Stavamo girando Turné e con Diego Abatantuono la sera, a fine riprese, ci rilassavamo con uno dei primi videogiochi rudimentali in cui si poteva giocare a calcio. Una sera Diego, dopo che avevamo spento la consolle, se ne uscì chiedendomi “ma secondo te, adesso che succede ai calciatori, vanno a casa, vanno al ristorante…?”, Questa sua frase mi fece riflettere insieme a quella che Kurt Cobain scrisse in un messaggio prima di morire “Non riesco a stare più in questo gioco”. Ecco, sono state queste due suggestioni alla base della realizzazione di Nirvana».

Sollecitato dalle domande del critico Enrico Magrelli, Salvatores si è espresso anche sulla sua posizione sulle nuove tecnologie, alla luce di quanto prefigurava nel suo film: «Ho sentito parlare recentemente in televisione di un esperimento per cui sono stati dati, all’Intelligenza Artificiale, una serie di riferimenti molto precisi riguardanti la Gioconda. Dalla macchina, alla fine, ne è uscita una cosa abbastanza improponibile, il che ci dice come la macchina non abbia sentimenti, non abbia l’anima. E per fortuna, aggiungo!»

Tornando indietro nel tempo, Salvatores ha ripercorso i suoi inizi: «A poco più di vent’anni, a Milano, formai insieme ad alcuni amici il Teatro dell’Elfo, una piccola utopia che oggi è un teatro in centro con tre sale e una famiglia cui appartengo e che esiste ancora nonostante il passare delle stagioni. All’epoca, però, provavamo dove capitava, nelle cantine, nei centri sociali. I primi anni ‘70 erano anni incredibili, c’era musica travolgente, compagnie di teatro fantastiche, il nuovo cinema tedesco e quello brasiliano, una grande forza creativa, ovunque c’erano giovani che volevano cambiare il mondo. Alla fine degli anni ‘70, poi, ebbi una emorragia a seguito di una malattia per la quale un medico mi disse che mi erano rimasti 4 o 5 anni di vita. Non andò così, ovviamente, ma in quel momento decisi che avrei fatto solo quello che avevo sempre desiderato fare. Ovvero il cinema».

Alle osservazioni di Enrico Magrelli sulla varietà dei suoi film, in quanto a generi e tematiche, Salvatores ha ammesso la sua tendenza a sparigliare ma con un «fil rouge che attraversa tutta la mia filmografia legata a personaggi che disubbidiscono alle leggi del branco, per citare Fabrizio De André. Dopo l’Oscar per Mediterraneo avrei potuto fare Oceano IndianoOceano PacificoOceano Atlantico, gli americani mi proposero di fare una sorta di remake incentrato su un gruppo di soldati americani intrappolati in un’isola del Giappone, per dire. Io non so se quell’Oscar lo meritavo veramente, ma so che mi aveva conferito una specie di superpotere. E questo mi dava improvvisamente la possibilità di fare qualcosa che in Italia nessuno avrebbe potuto farti fare prima. Ed ecco quindi Nirvana. Dopodiché l’Oscar l’ho tenuto per qualche anno in casa, poi non lo volevo più attorno e l’ho tenuto a lungo in banca, anche se non ha alcun valore economico e infine ci ho fatto pace, è tornato in casa e con il suo peso oggi regge benissimo i libri della mia libreria!»

Sempre nella serata di ieri, Gabriele Salvatores è tornato sul palco del Teatro Petruzzelli per ritirare il Federico Fellini Platinum Award del Bif&st 2023 prima dell’anteprima internazionale del suo ultimo film, “Il ritorno di Casanova” in uscita il 30 marzo nelle sale italiane.

In sala altri 6 titoli (5 sono italiani)

1 – Cinema – DATA CONFERMATA – 29 marzo – “DUNGEONS & DRAGONS –
L’onore dei ladri” di John Francis Daley e Jonathan Goldstein – Eagle
Pictures

https://www.youtube.com/watch?v=I_jmfQOzeG0

Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri
realizzano il colpo del secolo recuperando una reliquia perduta. Ma le
cose si mettono male quando il gruppo si imbatte nelle persone
sbagliate.

#

2 – Cinema – DATA CONFERMATA – ITALIA – 30 marzo – IL RITORNO DI
CASANOVA di GABRIELE SALVATORES con Toni Servillo, Fabrizio
Bentivoglio, Sara Serraiocco, Natalino Balasso, Alessandro Besentini,
Bianca Panconi ispirato all’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler – 01
DISTRIBUTION

https://www.youtube.com/watch?v=WRBs7a09kig

Il film narra la storia di un affermato regista italiano che, restio
ad accettare lo scorrere del tempo, decide di raccontare il Casanova
nel suo ultimo film. Durante le riprese si accorgerà di essere molto
simile al personaggio che mette in scena, anche più di quanto potesse
immaginare

#

3- Cinema – DATA CONFERMATA – 30 marzo – EVELYNE TRA LE NUVOLE di Anna Di Francisca con Eleonora Giovanardi, Antonio Catania, Lucia Vasini,
Andrea Roncato, Violante Placido - Orange Film

https://www.youtube.com/watch?v=kcnWoPP9MHg

Una donna sui quarant’anni, Sofia, vive in montagna, isolata dal
mondo, dove persino le connessioni internet sono difficili. Gestisce
un antico casale, posizionato nel punto più in alto, fuori dal paese,
trasformato in agriturismo, e si occupa delle sue mucche, oltre che
delle sue erbe e del suo latte.

#

4 – Cinema – DATA CONFERMATA – ITALIA – 30 marzo – “QUANDO” di Walter
Veltroni con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi,
Olivia Corsini, Dharma Mangia Woods, Fabrizio Ciavoni – VISION
DISTRIBUTION

https://www.youtube.com/watch?v=A1IJzyUiJmw

La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San
Giovanni, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico
Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente
sulla sua testa. Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una
nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva
lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto
amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto. Giovanni è come un
bambino cinquantenne, deve imparare a muoversi in questa nuova
dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la
scoperta di nuovi. Ad aiutarlo ci sono Giulia, una giovane e
tormentata suora che si è presa cura di lui negli ultimi anni della
sua degenza, e Leo, un ragazzo problematico affetto da mutismo
selettivo. Grazie a loro Giovanni, oltre che a riprendere le normali
funzioni vitali, troverà il modo di riuscire a comprendere la sua
nuova esistenza e ad affrontare il passato, che ritornerà nelle
sembianze di Francesca, la figlia avuta nella sua precedente vita.

#

5 – Cinema – DATA CONFERMATA -  ITALIA –  30 marzo -“Pantafa” di
Emanuele Scaringi con Kasia Smutniak, Greta Santi, Mario Sgueglia,
Mauro Marino, Giuseppe Cederna, Betti Pedrazzi,Francesco Colella –
Fandango Distribuzione

https://www.youtube.com/watch?v=UnFDyi-oBo0

Marta si trasferisce insieme a sua figlia Nina a Malanotte, un piccolo
paese di montagna. La bambina da qualche tempo soffre di paralisi
ipnagogiche, un disturbo del sonno che può portare ad avere stati
allucinatori, e Marta ha pensato che un po’ di aria di montagna e di
lontananza dalla frenesia cittadina possano giovare alla piccola. La
casa in cui si trasferiscono però è tutt’altro che accogliente e per
le strade di Malanotte non si vedono mai bambini. I sintomi di Nina
cominciano a peggiorare già dalla prima notte, la bambina fa incubi
sempre più vividi in cui una figura spettrale le si siede sul petto,
la immobilizza e le ruba il respiro. Per Marta, madre sola in un paese
che le appare sempre più sinistro, sarà ogni giorno più difficile
trovare il modo di fare la cosa migliore per la sua bambina.

#

6 – Cinema – DATA CONFERMATA – 30 marzo – ITALIA – L’UOMO DI FUMO di
Giovanni Soldati con Stefania Sandrelli, Selene Caramazza ,Giorgio
Borghetti , Marco Valerio Montesano, Stefano Santospago, Stefano
Antonucci, Simone Pieroni, Michele Renzullo, Tullio Sorrentino e Clara
Galante. – Cinemusa

https://www.youtube.com/watch?v=Pn15wG5KeWc

La storia, che ondeggia tra giallo, romantico, detective, parla di una
ragazza Silvia (Selene Caramazza), alla ricerca del padre e di un
mistero angosciante e pericoloso che la madre che poi si scoprirà
essere la nonna ha sempre cercato di nascondere fin quando l’incontro
con il coetaneo Luca (Marco Valerio Montesano), appassionato di casi
giuridici irrisolti, non la porterà sulla via dell”Uomo di fumo.


INCASSI

Su 13 nuovi film usciti giovedì ne ha incassato solo 1 JOHN WICK 4 (con un incasso superiore ad 1 milione di euro in 3 giorni)

In sala da più tempo il film con Favino resta il 2* film di maggior incasso di ieri

Top 3 incassi ieri – DATI CINETEL

1* new entry – JOHN WICK 4 – € 507.380 – Tot. 3gg: € 1.289.082

2* L’ULTIMA NOTTE DI AMORE € 162.769 – Tot. € 2.384.424

3* EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE € 114.590 – Tot. € 2.052.998

#

Tra le new entry che rientrano nella top ten di ieri – Totale incasso

5* IL VIAGGIO LEGGENDARIO – Tot. 3gg: € 170.243

6* LOUIS TOMLINSON: ALL OF THOSE VOICES – Tot. 3gg: € 211.466

10* STRANIZZA D’AMURI € 28.901 – Tot. 4gg: € 112.146

#

Ottimo incasso per THE WHALE che ha superato i 3 milioni di euro (€ 3.024.336)