Roma si illumina di vere stelle grazie alla prima edizione del Premio UNITA – Gli Attori premiano gli Attori.

SI È SVOLTA IERI LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO UNITA A PALAZZO RIPETTA

Vittoria Puccini, Presidentessa dell’Associazione: “Sono molto felice di questa prima edizione, che rappresenta l’inizio di un percorso che faremo insieme ed è anche il risultato di anni di lavoro che ci hanno portato fin qui.”

Otto premi per celebrare le interpretazioni e il talento degli interpreti. Ieri sera a Palazzo Ripetta, nel corso della Festa del Cinema di Roma, si è tenuta la prima edizione del Premio UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) – Gli Attori premiano gli Attori.

Su un carpet unico ed eccezionale, hanno sfilato circa ottanta attori – tra associati, candidati e vincitori - per dare forza alla missione di UNITA che, fin dalla sua nascita, mette al centro il valore dell’interpretazione attoriale ed evidenzia il contributo significativo che la narrazione cinematografica, televisiva e teatrale può dare alla società.

Sette premi votati per la prima volta in Italia dagli stessi colleghi, dai duemila associati, più un premio speciale assegnato dal Direttivo:

·       Elena Gigliotti – Premio UNITA come Miglior attrice protagonista;

·       Michele Riondino – Premio UNITA come Miglior attore protagonista;

·       Romana Maggiora Vergano – Premio UNITA come Miglior attrice non protagonista;

·       Vincenzo Nemolato – Premio UNITA come Miglior attore non protagonista;

·       Palazzina Laf – Premio UNITA come Miglior cast;

·       Carmen Pommella – Premio UNITA come Miglior partecipazione speciale femminile;

·       Paolo Pierobon – Premio UNITA come Miglior partecipazione speciale maschile;

·       Chiara Noschese – Premio Speciale UNITA.

Oltre duecento gli invitati - Fabrizio Gifuni, Carolina Crescentini, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Francesco Scianna, Anna Foglietta, Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Elio Germano, Giacomo Giorgio, Carlotta Antonelli, Lorenzo Zurzolo, Beppe Fiorello, Valentina Cervi, Romana Maggiora Vergano, Pilar Fogliati, Fotinì Peluso, Matteo Paolillo, Ludovica Francesconi, Paola Minaccioni, Lunetta Savino, tra gli altri – presenti alla grande festa nel magnifico Palazzo Ripetta animata dal DJ set di Daniele Greco.

Anche quest’anno Urban Vision è stato partner prezioso di UNITA, realizzando i ritratti dei vincitori del Premio, scattati dal fotografo Fabrizio Cestari, e proiettandoli sui maxischermi delle principali città italiane: ”Unita promuove la professione di attore e questo è assolutamente lodevole considerando che il Cinema è riconosciuto da sempre come parte del DNA italiano a livello internazionale.- dichiara Gianluca De Marchi, AD di Urban Vision – Come partner di UNITA, abbiamo deciso di sostenere l’Associazione e di realizzare quest’anno dei ritratti dei vincitori del premio. Per celebrare, ma soprattutto sostenere il mestiere più bello del mondo.”

Il Direttivo di Unita, composto da: Daniela Giordano, Francesca Romana de Martini, Fabrizia Sacchi, Francesco Rossini, Giorgio Marchesi, Mia Benedetta, Paolo Calabresi, Pietro Sermonti, Stefano Scherini, Thomas Trabacchi e Vittoria Puccini, si è detto molto soddisfatto della premiazione e della serata che è diventata anche un’occasione per potersi confrontare insieme agli associati e parlare dei prossimi progetti.

A realizzare il Premio UNITA l’artista Marco Lodola, tra i più importanti della sua generazione. Per l’occasione, ha realizzato una figura di Charlot – iconico personaggio di Charlie Chaplin – con il suo stile inconfondibile usando dei colori vivaci.

 

 

 

 

####

UNITA

 

Presidente

Vittoria Puccini

Vice Presidenti

———

Consiglieri

Mia Benedetta, Paolo Calabresi, Francesca Romana De Martini, Daniela Giordano, Giorgio Marchesi, Francesco Bolo Rossini, Fabrizia Sacchi, Stefano Scherini, Pietro Sermonti, Thomas Trabacchi.

Altri Soci fondatori

Stefano Accorsi, Luca Argentero, Alessia Barela, Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Giulia Bevilacqua, Marco Bonini, Andrea Bosca, Maria Pia Calzone, Giorgia Cardaci, Cristiana Capotondi, Valentina Carnelutti, Francesca Cavallin, Valentina Cervi, Michela Cescon, Simone Colombari, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valentina D’Agostino, Silvia D’Amico, Davide Devenuto, Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, Irene Ferri, Anna Ferzetti, Camilla Filippi, Giuseppe Fiorello, Diane Fleri, Anna Foglietta, Massimiliano Gallo, Claudia Gerini, Fabrizio Gifuni, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti, Sabrina Impacciatore, Edoardo Leo, Luigi Lo Cascio, Maurizio Lombardi, Vinicio Marchioni, Giulia  Michelini, Paola Minaccioni, Carlotta Natoli, Edoardo Natoli, Filippo Nigro, Totó Onnis, Claudia Pandolfi, Giorgio Pasotti, Claudia Potenza, Alessandro Preziosi, Isabella Ragonese, Luisa Ranieri, Elena Sofia Ricci, Stefania Rocca, Alba Rohrwacher, Alessandro Roja, Serena Rossi, Maya Sansa, Francesco Scianna, Gianmarco Tognazzi, Jasmine Trinca, Giuseppe Zeno, Luca Zingaretti e Fabrizio Bentivoglio, Francesco Biscione, Fortunato Cerlino, Orlando Cinque, Claudia Coli, Mariangela D’Abbraccio, Tosca D’Aquino, Roberto De Francesco, Luigi Di Fiore, Francesco Di Leva, Salvatore Esposito, Sabrina Ferilli, Fabrizio Ferracane, Francesca Figus, Federica Fracassi, Stefano Fresi, Anna Galiena, Adriano Giannini, Valeria Golino, Flavio Insinna, Sergio Leone, Georgia Lepore, Lucia Mascino, Giovanna Mezzogiorno, Laura Nardi, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio, Benedetta Porcaroli, Pietro Ragusa, Dajana Roncione, Shalana Santana, Vanessa Scalera, Giovanna Scardoni, Sara Serraiocco, Arduino Speranza, Chiara Tomarelli, Anna Valle.

CINÉ N.1 3: L’EDIZIONE DEI RECORD! Si chiude con successo la 13ma edizione delle Giornate di Cinema

 

Quella di Ciné 2024 è stata un’edizione emozionante, che ha raccolto consensi e grande entusiasmo da parte degli organizzatori oltre che di tutti gli addetti ai lavori presenti alla quattro giorni riccionese.

Dopo la travolgente apertura con il monologo di Francesco Centorame, vero e proprio atto d’amore per il cinema iniziato sull’iconica panchina di Forrest Gump, Ciné 2024 si è chiuso in un clima di festa sulle note dei Selton, band italo-brasiliana che ha omaggiato la settima arte con l’esibizione live di Mrs. Robinson e ha presentato anche Calma Cara, singolo tratto dal loro ultimo disco Gringo Vol. 1.

Incremento importante per gli accrediti, che quest’anno sono stati più di 1800 nei quattro giorni all’interno del Palazzo dei Congressi.

IL PROGRAMMA

Ma i numeri del successo di Ciné sono anche tanti altri: 19 tra convention e presentazioni delle società di distribuzione che hanno mostrato alla platea di addetti ai lavori tutto il cinema della prossima stagione (01 Distribution, Adler Entertainment, Bim Distribuzione, Eagle Pictures, Europictures, Fandango, I Wonder Pictures, Lucky Red, Medusa Film, Notorious Pictures, Officine Ubu, PiperFilm, Plaion, The Walt Disney

Company, Universal Pictures, Vertice 360, Vision Distribution, Wanted Cinema, Warner Bros. Discovery), 6 serate nell’arena a cielo aperto di Ciné in Città, che ha proposto le serate con ospiti degli Hot Corn Awards e che ha celebrato una grande stagione di cinema con la serata di premiazione della prima edizione del Premio ANICA 80 assegnato a Michela Riondino, Micaela Ramazzotti e Pilar Fogliati per i loro sorprendenti esordi alla regia. E poi ancora 7 appuntamenti tra anteprime ed eventi speciali, e 4 importanti momenti di approfondimento con i convegni a cura di Box Office, ACEC, ANICA e il panel targato ANEC.

GLI OSPITI

Ad arricchire il programma sono state anche le numerose presenze dei talenti del cinema italiano, a Riccione per presentare il cinema che verrà all’interno delle convention in sala Concordia, ma anche per incontrare il pubblico di Ciné in Città: Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio, Federica Luna Vincenti, Gabriele Muccino, Celeste Dalla Porta, Diego Abatantuono, Gianni De Blasi, Francesco Costabile, Francesco Di Leva, Barbara Ronchi, Francesco Gheghi, Riccardo Scamarcio, Stefano Sardo, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi, Germano Lanzoni, Leonardo Uslengo, Paolo Calabrese, Maurizio Bousso, Christian De Sica, Lillo, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, i fratelli D’Innocenzo, Chiara Francini, Anna Pavignano, Marco Bellocchio, Vinicio Marchioni, Pilar Fogliati, Michele Riondino.

Sono iniziate il primo luglio scorso le riprese del nuovo film di Ferzan Ozpetek dal titolo DIAMANTI

 Sono iniziate il primo luglio scorso le riprese del nuovo film di Ferzan Ozpetek dal titolo DIAMANTI quindicesimo film del regista, con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane.

 

Prodotto da Greenboo Production di Marco Belardi, in collaborazione con Vision Distribution e in co-produzione con Faros Film, sarà girato interamente a Roma e le riprese si protrarranno fino alla fine di agosto.

Ambientato nel presente e negli anni ‘70, sceneggiato da Carlotta Corradi, Elisa Casseri e dallo stesso Ferzan Ozpetek, il film racconta fatti di vita e vicende amorose di un gruppo di donne che ruota attorno a una grande sartoria di cinema diretta da due sorelle tanto diverse quanto legate.

 

Nel cast Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini,  Paola Minaccioni,  Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak,  Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Vinicio Marchioni, Valerio Morigi, Edoardo Purgatori, Carmine Recano.

 

Il Direttore della fotografia è Gian Filippo Corticelli, la scenografia è di Deniz Kobanbay, i costumi sono di Stefano Ciammitti, il montaggio è curato da Pietro Morana e le musiche da Giuliano Taviani e Carmelo Travia.

 

Vision Distribution cura inoltre le vendite internazionali.

 

Sinossi

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

 

ALL’ARENA FLOATING THEATRE DEL’EUR – Claudia Gerini, Vinicio Marchioni, Carolina Crescentini e tanti artisti del cinema italiano presentano domani U.N.I.T.A

Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Fabrizio Gifuni, Fabrizia Sacchi, Maria Pia Calzone, Andrea Bosca, Carlotta Natoli, Paolo Calabresi, Irene Ferri, Francesca De Martini, Alessia Barela, Giulia Bevilacqua, Claudia Potenza, Carolina Crescentini, Claudia Gerini, Francesco Scianna, Giorgia cardaci, Francesca Figus, Domenico Chiarello  sono solo alcuni degli artisti che Continua a leggere

PRESENTATO IL CARTELLONE DEL NAPOLI TEATRO FESTIVAL 2020

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA 2020

Tredicesima edizione > dal 1 al 31 luglio

 

130 eventi per un mese di programmazione in luoghi all’aperto

10 sezioni e 28 prime di spettacoli italiani
A partire dall’autunno spazio agli internazionali con Dimitris Papaioannou, Jan Fabre, Ramzi Choukair e Sulayman Al-Bassam

 

 

Il teatro rinasce con te. È un invito a rivivere le emozioni del teatro lo slogan della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata – nonostante l’emergenza sanitaria – con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.

Tra i protagonisti di questa edizione Silvio Orlando, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari e Gianmarco Saurino, Bruno Fornasari, Andrea De Rosa, Luana Rondinelli, Antonio Piccolo, Lino Musella, Federica Rosellini, Ciro Pellegrino, Laura Angiulli, Joele Anastasi, Salvatore Ronga, Lucianna De Falco, Francesco Saponaro, Lara Sansone, Vincenzo Nemolato, Chiara Guidi, Claudio Ascoli, Marcello Cotugno, Ettore De Lorenzo, Massimiliano Gallo, Alessio Boni, Gianni Farina, Sarah Biacchi, Lina Sastri, Franca Abategiovanni, Riccardo Pippa, Corrado Ardone, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi, Roberto Rustioni, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Mario Scandale, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Tavassi, Mariangela D’Abbraccio,  Euridice Axen, e le compagnie Anagoor, Carrozzeria Orfeo,  Casa del Contemporaneo, Nuovo Teatro Sanità, e Mutamenti/Teatro Civico 14, Roberto De Simone, Raffaello Converso, Pippo Delbono e Enzo Avitabile e tanti altri

il sito con la programmazione

https://napoliteatrofestival.it/edizione-2020/

 

Bif&st 2018

Fra i cineasti sono attesi in città Antonio Albanese, Gianni Amelio, Zeudi Araya, Antonella Attili, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Laura Bispuri, Barbora Continua a leggere

Mondanity – Folla di Vip per l’apertura di H&M a Via del Corso – le foto

H&M ha festeggiato ieri sera l’apertura del flagship store di Roma – Via del Corso 421 – situato nel cuore del centro storico della città. Il nuovo store è, per prestigio della location e dimensioni, il punto vendita di bandiera del brand.

Per celebrare l’apertura, H&M ha organizzato un mega evento che ha visto la partecipazione di VIP e artisti del jet set nazionale ed internazionale.

 

Tra gli ospiti VIP intervenuti: Riccardo Scamarcio, Isabella Ferrari, Margherita Buy, Carolina Crescentini, Alessandra Mastronardi, Nicoletta Romanoff, Maria Sole Tognazzi, Tosca D’Aquino, Valentina Cervi, Elena Santarelli, Katy Saunders, Jane Alexander, Eliana Miglio, Sveva Alviti,Arisa, Mia Benedetta,  Nathalie Rapti Gomez, Eleonora Albrecht, Daniela Virgilio, Camilla Filippi, Giulia Bevilacqua, Carolina Di Domenico, Francesca Figus, Claudia Zanella,    Francesca Figus, Roberta Giarrusso,Christiane Filangeri, Vinicio Marchioni….  

 


L’evento, che segna anche i 10 anni del marchio svedese in Italia, si è aperto con uno spettacolo di unveiling del Palazzo. Grazie ad una scenografica animazione, H&M ha tagliato l’iconico nastro rosso svelando il nuovo store.

Lo stile Continua a leggere

SORRENTO PRIMA PARTE : Micaela Ramzzotti,Vinicio Marchioni,Guglielmo Scilla “Willwoosh”, Claudio Gioè, Lina Sastri, dolci e amici..

GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA FOTO PIETRO COCCIA

SORRENTO PRIMA PARTE : Micaela Ramzzotti,Vinicio Marchioni,Guglielmo Scilla “Willwoosh”, Claudio Gioè, Lina Sastri, dolci e amici.. Continua a leggere